.. -*-encoding: utf-8 -*- .. meta:: :PG.Id: 36792 :PG.Title: Esilio :PG.Released: 2011-06-19 :PG.Rights: Public Domain :PG.Producer: Maria Grazia Gentili :PG.Producer: the online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net :PG.Credits: This file was produced from images generously made available by The Internet Archive :DC.Creator: Ada Negri :DC.Title: Esilio :DC.Language: it :DC.Created: 1914 :coverpage: images/ecover.jpg .. role:: file(literal) .. style:: title :class: center .. style:: subtitle :class: center .. style:: topic :class: smaller .. role:: small-caps :class: small-caps ======================================================================== ESILIO ======================================================================== .. _pg-header: .. container:: :class: pgheader .. style:: paragraph :class: noindent This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the `Project Gutenberg License`_ included with this eBook or online at http://www.gutenberg.org/license. | .. _pg-machine-header: .. container:: Title: Esilio Author: Ada Negri Release Date: June 19, 2011 [EBook #36792] Language: Italian Character set encoding: UTF-8 | .. _pg-start-line: \*\*\* START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK ESILIO \*\*\* | | | | .. _pg-produced-by: .. container:: Produced by Maria Grazia Gentili and the online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net. | This file was produced from images generously made available by The Internet Archive .. container:: :class: frontispiece .. image:: images/ecover.jpg :align: center .. container:: :class: titlepage .. class:: center large | ADA NEGRI ----- .. class:: center x-large | ESILIO .. class:: center small | MILANO .. class:: center | :small-caps:`Fratelli Treves, Editori` .. class:: center | 1914 ----- .. class:: center | **Terzo migliaio.** .. class:: center small | PROPRIETÀ LETTERARIA. | | *I diritti di riproduzione e di traduzione sono* | *riservati per tutti i paesi, compresi la Svezia, la* | *Norvegia e l'Olanda.* ----- .. class:: center smaller | Tip. Fratelli Treves.—1914 .. contents:: Indice :backlinks: entry :depth: 2 :page-numbers: .. | | [pg!1] SOLITUDINI ========== [pg!3] SORELLA ANNA ------------ | Chiama chiama—ed alcun non le risponde— | la Donna prigioniera nella Trappa: | dello spiraglio ai ferri ella s'aggrappa, | livida tra le sparse ciocche bionde: | | notte e giorno, alba e vespro, estate e inverno, | chiama ed attende, chiama e spera, chiama | e piange:—taglia l'aria come lama | lo stridor vano del singhiozzo eterno. .. class:: center \*\ | «Sorella Anna, tu che insonne vegli | sulla torre più alta, e conti gli astri | e le nuvole in cielo, e i vïolastri | veli dell'alba cingi a' tuoi capegli: | | se è ver che la Speranza t'assomiglia | e che il tuo sguardo scorge oltre il mistero, | mira se lungi appaia un cavaliero | lanciato a corsa su disciolta briglia. | | Forse or non è che un punto all'orizzonte, | solo un punto: e convien, sì, ch'ei galoppi!... | Ma è lui: verrà: l'attendo ormai da troppi | anni: verrà dal mare, o pur dal monte. | | La prigion che mi serra ha sette porte, | ognuna è chiusa a sette catenacci: | Sorella Anna che lassù t'affacci, | prima ch'ei venga, ahimè, verrà la morte! | | Se tu mi chiami, forse io non ti sento, | sì concitato è il rombo delle vene. | Polsi pieni di battiti, più lene | segnate, in grazia, il ritmo del tormento! | | S'io mi conficco l'unghie dentro il palmo, | mi placo.... Come, là in un canto, il viscido | e cauto ragno a sè tessendo i lisci | cerchi della sua tela appar sì calmo, | | io la mia tesserò, con passïone | tenace, con fibrille del mio cuore, | con sogni e sogni: e per eluder l'ore | io farò del mio pianto una canzone.... | | Ma ten prego, se avvien che alcun tu scorga, | agita il velo, gridagli che sproni | la corsa a volo, pria ch'io m'abbandoni, | soffocata dal sangue che s'ingorga!...» .. class:: center \*\ | .... Il tempo stilla, in fredde gocce.—È morta | l'Anima, o sul suo spasmo si rannicchia, | muta ascoltando se una nocca picchi | nel muro, o un pugno scardini una porta?... | | Il tempo stilla.—Un anno? o dieci? o un'ora?... | Non chiave nelle ferree toppe stride. | Dall'alta torre che nel ciel s'incide | Sorella Anna si protende ancora. [pg!7] XXXI DICEMBRE ------------- | Trentun dicembre, mille e novecento | undici, mezzanotte.—Taci e pensa, | anima.—Nella vigile ed intensa | tua fiamma, vivi; ma il Destino è spento. | | Più non si specchia innanzi a te il domani. | Nulla aspetti, nè chiedi. La speranza | sparve, col sogno. Il tempo che t'avanza | sarà come la sabbia fra le mani. | | Troncato è il laccio che alle creature | t'avvinse, pel tormento e per l'ebbrezza. | —Lontanissima, e sola.—Hai l'aridezza | della rinunzia sulle labbra dure. | | Nella rigida notte, aspre le stelle, | simili a chiodi per martirio infissi | nelle vôlte dei cieli, entro i tuoi fissi | occhi incrociano l'iridi sorelle. | | Fuor del tempo, del peso e dello spazio, | da te sôrta, in te chiusa, in te bastante, | stai. Si consunse il corpo palpitante | nelle stimmate stesse del suo strazio. | | Quel che ti scosse, amore, odio, rimorso, | quand'eri carne appassionata e cuore | schiavo, e fece di te tutto un dolore | vile, in ansia di tregua o di soccorso, | | or cadde: è cencio a terra, è coccio a mare. | Nuda or tu sei fra veli d'aria: forte | di te soltanto: e ignori se sia morte | o vita la tua nova alba stellare. | | Vegli fra due voragini, in oblìo. | .... Vuoto di solitudini senz'orme, | rombar sordo di fiumi, alito enorme | di venti, ombre di nubi.... | | Ascolta.—È Dio.— [pg!11] PAROLE NON DETTE ---------------- | Parole che la bocca mai non disse, | per pietà, per orgoglio o per paura, | che ai labbri spinse una demenza oscura, | che un più forte volere ivi confisse: | | parole non di suono ma di palpito, | miste al sangue pulsante, alla saliva | di che il tacer s'abbevera, alla viva | carne che soffre, al cuor che batte a scalpito: | | han, nel profondo ove s'accolgon bieche, | (e chi dir non le volle in sè le udrà | sempre) un'allucinante fissità | di facce spente, di pupille cieche. | | O creatura dalle chiuse labbra, | sulla parte di te che fu soppressa | il tuo silenzio è pari a una compressa | gelida su ferita che si slabbra. | | O creatura che disìo non chiama | più, che amor più non sveglia!... Un'ora sola | a te segnava Iddio per la parola | che non dicesti: ed or dentro ti clama. | | Rannìcchiati in disparte, ingoia il pianto, | avvilùppati d'ombra. È tardi adesso | per la tua verità. Tu sei già presso | la soglia eterna, ove il silenzio è santo. [pg!13] LA CASA DEL SILENZIO -------------------- | Casa ch'io sogno, le tue basse mura | soffoca, a spire, l'edera malvagia. | D'intorno, ove la piana ampia s'adagia, | una quiete millenaria dura. | | La passïon dell'edera t'allaccia | tutta, dalle radici alla cimasa. | Tu quasi il sol più non iscorgi, o casa | bruna, nascosta in boschi senza traccia. | | Attinge l'acqua con antica corda | al pozzo, e coglie l'erbe, e l'acciarino | batte, per suscitar dentro il camino | la fiamma, una schiavetta muta e sorda. | | Nel focolare ardono ceppi enormi, | e le mobili lingue azzurre e gialle | s'inseguono, s'intrecciano, farfalle | e serpi, in guizzi, in fughe, in nodi informi: | | l'allegrezza selvaggia della vampa | sibila, rugge, splende, s'invermiglia | d'odio e di sangue, e snoda ed attorciglia | tentacoli.—E m'esalto, io, della vampa.— | | D'essa mi nutro, e del mio chiuso cuore. | Ho, per la sete, qualche frutto, e il secchio. | Ricopersi d'un vel ciascuno specchio | per non tremar davanti al mio pallore. | | Ch'io non ricordi!... Che il passato in torbide | acque sprofondi come bestia morta | scagliata a fiume lungi dalla porta | di casa, a che il suo lezzo non ammorbi!... | | Ch'io non ti porti più così ferita | pel mondo, camminando su rasoi | taglienti, anima ignuda, che non vuoi | morire, e tanto sprezzo hai per la vita!... | | .... Giardin ch'io sogno, i tuoi cancelli spranga. | Bizzarri e inestricabili viluppi | di tronchi e fronde, e rose e rose a gruppi | sorgon dal suolo che non sa la vanga. | | In te il silenzio è cosa viva, ch'io | stringo a me come un mazzo di corolle. | D'esso mi nutro, e del mio sogno folle. | D'esso mi fascio, e son simile a Dio. | | Che è che romba per gli androni, ed empie | di sè la casa, e palpita e volteggia | nell'aria?... È il cuore, è il cuor che mi vaneggia, | è il sangue che mi batte entro le tempie. | | Che è che balza su la brage, e nella | cappa rugge una sua rossa parola?... | .... Anima, tu, che esulti d'esser sola, | e ardi, e dal tuo rogo esci più bella. [pg!17] LA SOGLIA --------- | La soglia è grigia, di corroso sasso. | L'erba s'inciuffa tra le fenditure. | Offese il tempo un «salve» inciso in pure | linee di grazia sul gradino basso. | | La gran porta di quercia non ha chiave | per aprir, non anello sul battente. | Immota, nulla vede e nulla sente | dalla prim'alba al palpitar dell'ave. | | —Pietra, e silenzio.—Investe a vampe il sole | il travertino antico, e lo schiaffeggia | la pioggia, e in gelidi aliti volteggia | la neve ad esso intorno, e le viole | | spuntano tra gli spacchi, e fruga il vento | dove può, come può, strisciando al muro: | muta la porta sta, quale su duro | volto un serrato labbro vïolento. | | Dietro di sè con spranghe e con uncini | di ferro asserragliandola, gli Amanti | stanchi del mondo e de' suoi vani incanti | la sbarrarono un dì contro i destini. | | Stanchi del mondo e sol di sè beati, | l'un sul labbro dell'altra, il verde assenzio | bevvero dell'esilio e del silenzio, | ne l'immemore gaudio avviticchiati. | | Che fu di loro?... In essi ancor non langue | la febbre che li fa con torvo acrore | cercar coi baci entro la carne il cuore, | ed agli amplessi dà sapor di sangue?... | | O pur la sazietà così li torse | che l'un nell'altra incastrò l'ugne a scempio, | sibilando, accanendosi nell'empio | strazio, che in arma il pazzo amor ritorse?... | | O pur, per vie segrete, per recessi | opposti, al sol tornarono, alla vasta | luce, alla libertà che amor sovrasta, | in cerca d'aria, in cerca di se stessi?... | | .... Pietra, e silenzio.—Sulla soglia l'erba | cresce, e s'affolta, solo umile accento | di vita; e par che plachi in cento e cento | piccoli baci una follia superba. | | Dice: Perchè?...—Con un aulir selvaggio | e dolce, dice: Si trasforma amore. | Casa che soffri come un chiuso cuore, | perchè non t'apri, ora che torna maggio?... [pg!21] LE DUE SIEPI ------------ | Sale a fatica—e come il piè la regga | ignora, e come a sè dischiuda il varco— | fra i rovi aguzzi di due siepi ad arco | la Donna che non ha chi la sorregga. | | Dalla diritta tunica vermiglia | emerge, quale fiamma dalla face, | il volto, che un'insonne e pertinace | cura protende, solca ed assottiglia. | | Non più di carne: d'anima è quel volto | senza bellezza, senza gioventù. | E pur nessuna donna al mondo più | superba apparve, nel suo crin disciolto. | | Chiude, è vero, le pàlpebre sugli occhi | talvolta, stanca; con la floscia piega | sui labbri di chi sè da sè rinnega, | mal raffrenando il pianto che trabocchi. | | Si domanda: Perchè?...—Se una parola | le alitasse, or, sul collo, e fosse bacio | più che parola!... se, improvviso, un laccio | umano le cingesse, ora, la gola!... | | Ma a un sasso inciampa, a un pruno irto le mani | punge. Sovvienle allor del suo destino. | Non ha che sè, per compiere il cammino. | Non ha che sè, per l'oggi e pel domani. | | Beve alle pozze d'acqua, strappa more | alle due siepi, e cupida le addenta. | Sol di questo, e d'un sogno, ella alimenta | il soffio della vita interïore. | | Ella sa d'un giardino ove i rosai | l'attendono, dai calici di fuoco | l'anima vaporando a poco a poco | verso l'Ignota che non giunge mai. | | Là, fluir d'acque, murmuri di brezza | densa d'essenze, letti d'erba, aurore | sacre: là, quella in cui non osa il cuore | cullarsi, insostenibile dolcezza.... | | Sorgerà un giorno, per magia, per gioia, | nel suo gran verde, a sommo della strada. | Purchè l'orme non sien false; e non cada | ella contro le siepi, e non vi muoia!... | | .... Giunge.—Ma innanzi al devastato campo, | ai mozzi tronchi, ai rami ignudi, serra | l'unghie nel palmo: poi s'accoscia a terra, | come la fiera che non ha più scampo. [pg!25] SERVIRE ------- | Poi che ogni donna è al mondo per servire | con la carne caduca e l'immortale | spirito acceso, docile fra il male | e il ben, soggetta in piangere e in gioire: | | poi che ogni donna è ancella a chi le prenda | per vïolenza il palpitante cuore, | io riconosco, o Dèspota Dolore, | su me la tua sovranità tremenda. | | Amo il tuo bacio, ch'è morsicatura | perversa, e n'ho sul petto e in faccia i lividi. | Tu ti diverti a torturarmi, e i brividi | misuri e godi della mia paura. | | Ti nascondi, talvolta: e allor m'avvedo, | ecco, ch'è maggio, e che nel ciel le stelle | son come i fiori sulla terra; e delle | stelle e dei fiori uguale, ecco, mi credo. | | Ma tu, ch'eri in agguato, a un tratto l'ugna | m'affondi in collo, e sì mi scuoti, e a sangue | baci e maltratti: ed io m'affloscio, esangue, | fra le tue braccia molle come spugna. | | Mi sei buono, talvolta, e suggi lieve | le mie lacrime calde dalle ciglia; | ma io sorrido senza maraviglia, | chè troppo so come la sosta è breve. | | Terribili silenzi son fra noi, | talvolta. Immoto, tu somigli a un morto, | ma vegli. Immota, perso in te lo smorto | viso, nel cuore io medito de' tuoi | | celati artigli l'azzannar protervo, | repente.—Se tu vuoi, potrò domani | morire. Mi sarà, dalle tue mani, | dolce. T'amo così. Così ti servo. [pg!29] PÀNICO ------ | Paura della vita, a tradimento | or su me piombi, e il tuo nodo scorsoio | mi getti al collo; ed in me stessa io muoio | senza morire, diaccia di spavento. | | Ed i giorni e le notti che verranno | m'appaion come maschere impenetra- | -bili; e con peso di massiccia pietra | l'ieri e l'oggi sul cuor lividi stanno. | | Da coloro che un dì chiamai fratelli | sì lontana mi sento, che a soccorso | non grido: non udrebbero: ahimè!... corso | troppo ho dinanzi a lor, con piè ribelli. | | Ciò che fu non è più—ciò ch'è presente | non vale—sul futuro c'è una porta | chiusa, di bronzo.—Io son fra quella porta | e il mio terrore.—Io son quasi demente. | | Pure conviene attender l'alba, attendere | con piè fermo, con fisso occhio, il ritorno | del sole. E il sol guardare, e il chiaro giorno | godere, come un fior—senza comprendere. [pg!31] COMPRENDERE ----------- | No!... Comprenderti voglio, o vita, o vita | che m'attanagli con sì dure branche, | e a prova nelle mie viscere stanche | prima scavi poi baci la ferita. | | Io non ho membro che non porti il segno | della tua vïolenza—e il sanguinante | mio cor t'ha in sè confitta, rutilante | scure che strappa alla radice il legno. | | Quando comprenderò, forse il tuo gioco | barbaro diverrà per la mia mente | un nulla, un fior che sboccia, una vanente | nube, vermiglia del tramonto al fuoco. | | Quando comprenderò, ti sarò grata | forse del vario strazio che m'infliggi, | torturatrice, che unghia e dente figgi | dove la carne più ti par malata. | | Dimmi il perchè, se un perchè esiste. Io voglio | saperlo, per gioirne; e del dolore | far delizia pei sensi, urlo d'amore | per l'anima, corona per l'orgoglio. [pg!33] LA COPPIA --------- | Passa una coppia, ove non è la luna. | Risa sommesse. Aneliti. Carezze | senza pietà, come vendette. Asprezze | di baci folli. Poi, silenzio. È l'una. | | Si smemora la notte, in un'insania | dolce. È il languor dei grappoli d'acacia. | È quella coppia in ombra, che si bacia. | È l'aroma del filtro di Brangania.— | | .... Tu che fai qui?... Rasenta i muri, e asconditi | il viso coi tuo vel, tu che sei sola!... | No.—Resti.... Non v'ha lacrima o parola | di rimpianto nei calmi occhi profondi. | | Sola sei, con la nera ombra difforme | tua, che t'insegue sul pallor sidereo | del marciapiede. E fredda, nel cinereo | volto di sfinge e dentro il cuor che dorme. | | Pur ieri ardevi sino alle midolla | del fuoco per cui sol bella è la vita. | Chi ti strappò l'anello dalle dita?... | Chi a te del sogno inaridì la polla?... | | .... Vedesti il teschio nello specchio, tu. | Quei felici che passano, non sanno, | ma sapranno.—Oh, il gran ghigno dell'inganno | in quella lastra!...—Ora non soffri più.— [pg!35] A UN SUICIDA ------------ | Stolto!... Ed eccoti lì, come uno straccio. | Che anima di crusca avevi tu | mai, che al primo fendente, a mucchio, giù | t'è sfuggita?... Sei vuoto, ora. Sei diaccio. | | Sei una cosa inutile, che il piede | getta da un lato, e terra copre, e croce | non vuole. Non più bocca hai per la voce, | nè mano per carezza, e cuor per fede. | | Ah, sol per questo, vivere era bello, | sia pur soffrendo!... Piangere o godere, | abbrividir di strazio o di piacere, | che importa, pur di esistere, o fratello?... | | Io non voglio il tuo sonno. Io d'una cosa | sola ho il ribrezzo: della morte.—Il resto | è gioco, anche il dolor più orrendo, questo | dolor, che tutta m'ha pesta e corrosa: | | e più esso m'affanna, e più vibranti | fiamme attizzo al mio fuoco d'energia: | e poi che andar bisogna, e tu la via | mi sbarri, ti scavalco,—e passo avanti. [pg!37] IL POZZO ABBANDONATO -------------------- | In fondo al pozzo abbandonato è notte. | Muffe rampanti, viscidi licheni | bacian, con bocche gonfie di veleni, | la scabra pietra e l'ime acque corrotte. | | Non stridìo di carrucola, non rostro | gaio, reggente a grossa corda il secchio | che, grondando, risalga, a glauco specchio | del sole. L'acqua, in fondo, è come inchiostro. | | Vive di sè, della tenace polla | che, dal concavo sasso in sue perenni | forze fluendo, il sonno dei millenni | rompe con qualche pullular di bolla. | | Più non ricorda che una bocca umana | di lei godette, in lei languì, rinacque | dal refrigerio limpido dell'acque | quale un bel frutto rosso.—Oh, gioia vana | | ormai, sgorgar da chiara tazza agli avidi | aperti labbri, all'arse fauci, ai vivi | moti del cuore, in schietti sorsi, in rivi | di freschezza, in rigurgiti soavi!... | | Sol ritrova sua vita e sua fortuna | se, cinta d'astri come d'una rete | di gemme, il volto pallido per sete | specchi entro il pozzo, alta nel ciel, la luna. | | Allor ne l'acqua è un'ansia, un brividìo | trepido, un riso d'èstasi, un gorgoglio | appassionato, un impeto d'orgoglio | che la solleva dal malvagio oblìo: | | fino alle scaturigini traluce | di perle in danza, al magico fulgore: | in ogni guizzo, in ogni goccia amore | palpita; ed acqua più non è; ma luce. | | .... Così, così, dal pozzo che scavasti | tu stessa, anima mia, per esser morta | pria di morire, e dove stagni, assorta | nella rinunzia d'ogni ben che amasti, | | ti svegli, tutta in fremito, di schianto, | nell'inganno d'un sogno; e in quel bagliore | sommersa, torni luce e torni amore, | trasfigurata dal sereno incanto. [pg!41] RIVO FRA PIETRE =============== [pg!43] CONTRASTO --------- | Figlia, i rami di pesco e biancospino | di che s'adorna il tuo bel marzo acerbo, | cangia il soffio del tempo in un superbo | sfiorir di rose lungo il mio cammino. | | Già un poco sfatte, e del color del sangue | che si raggruma a fior d'una ferita, | l'inebriante aroma han della vita | che per eccesso di pienezza langue. | | Figlia, e tu non lo sai. Tu bevi i venti | del largo, in quell'incerta mattinale | ora, che, ancor fasciata d'ombra, sale, | carico il grembo di promesse ardenti. | | Non vedi ch'io mi fo sempre più smorta | fra il sitibondo aulir di passïone | delle mie rose; e ch'io ne fo corone | per appenderle in voto alla tua porta. [pg!45] IL CANTO -------- | Tu canti sempre. Canti come ridi, | come parli. Hai nel canto una ragione | di vita. Ondeggi e splendi in un alone | di note. In te v'è un pispigliar di nidi, | | uno stormir di foglie al vento mosse. | Ma non ti disser pagine o maestri | le tue canzoni. Al fluttuar degli estri | pieghi, e all'ultima gioia che ti scosse. | | Parole e ritmo sgorgan per incanto | dall'anima cangiante come prisma | al sole. Iddio con questo alato crisma | benedisse in te, figlia, il riso e il pianto. | | E tu basti alla tua serenità, | o creatura d'armonia: vivente | melòde, ti disseti alla sorgente | che su dal cuore zampillando va. [pg!47] FRESCHEZZA ---------- | La tua freschezza, o creatura, è simile | al brusir della pioggia sulle foglie | di giugno, quando scoppian le magnolie | carnee sul ramo, e i gigli sembran calici | | pieni d'acqua; o al crosciare della pioggia | d'autunno, quando l'olea-fràgrans pènetra | del suo profondo aroma anche le gocciole | lucenti, e chi il respira ha la vertigine; | | o al sùbito mutar di luci e d'ombre | se passino le nuvole di marzo | con repentine acquate, e sprazzi vividi | di sol fra pianto e pianto, e un turbinìo | | di pòllini nell'impeto del vento. [pg!49] IL VOLTO -------- | Talor,—quando ti credi sola, e ignori | che nell'ombra gelosa in cui t'interni | ti spìano i miei seguaci occhi materni,— | in un pensiero il volto trascolori. | | Cinte le braccia ad arco sui ginocchi, | tesi il mento e la bocca in un superbo | gesto di volontà, pensi. Niun verbo | può dire quel che dicono i tuoi occhi. | | Ardor di sangue, ardor di fede, vampo | represso.—Ma è ben tuo, figlia, quel viso?... | Ove io lo scôrsi, un giorno?... e avea quel riso | interïore, e quel selvaggio stampo | | d'adolescenza conscia d'esser viva | per esser forte!... Ove lo scôrsi?... Forse | nell'altra vita. O, forse, in sogno. O, forse, | in uno specchio. Ah, mi ricordo!... Empiva | | del suo denso pallor la fredda lastra | appesa al muro. E mi guardava, fisso. | Era il mio volto, sôrto da un abisso | d'ombra, e riflesso in torba acqua verdastra: | | nuovo a me, dal grande arco delle ciglia | al labbro acceso: cerchio inebriante | d'enigmi, ove affondavo il cuor tremante: | ed ora è tuo perchè il trasmetta, o figlia. [pg!51] LA MORTE -------- | Se necessario è il male, e necessaria | la morte,—anche tu dunque, o Luminosa, | morrai?... tu, che letizia da ogni cosa | suggi, come ogni bocca sugge l'aria?... | | Io t'avrò fatta, io con insonne e fida | ansia t'avrò cresciuta, per saperti | mortale, e spenta, forse, in braccio averti?... | Dunque ogni madre al mondo è un'omicida?... | | Dunque la vita mia, che a te coi cento | e cento suoi lacerti s'aggroviglia, | nulla potrebbe in tua difesa, o figlia | nata per la mia gioia e il mio tormento?... | | Cingerti non potrebbe un'invisibile | veste, d'amore e amor tutta intessuta, | che contro gli anni e la ferocia muta | della morte ti renda incorruttibile?... | | Nella miseria mia solo il patire | per te m'è dato, e in esso consumarmi: | perchè tu possa, o figlia, perdonarmi | d'averti messa al mondo per morire. [pg!53] IL SOGNO -------- | Non ti basto, lo so. Già i tuoi grandi occhi | guardano a un sogno ov'io non oso entrare. | Già sulla soglia sei, fra rose chiare | che sbocciando ti splendono ai ginocchi. | | Già tu ascolti—e un po' piangi, e un po' sorridi— | musiche dolci ch'io non odo più. | Piccola mia, fragile amore, tu | sei dunque come i passeri dei nidi?... | | .... Vento di primavera, erbe novelle, | gemme sui rami, nuvole nei cieli, | cantar di fonti, verdeggiar di steli | promessi al caldo oro del grano, stelle | | fulgide come sguardi, novità | di tutto, ansia di spremer da ogni foglia | il succo, da ogni affetto che germoglia | il suo mistero d'immortalità!... | | Non io ti mostrerò le cicatrici | del cuor, le rosse stimmate, sì a fondo | incise, che la vita è nel profondo | attossicata sino alle radici. | | E quand'anche il facessi, i passi snelli | non fermeresti tu sulla tua strada, | tu, che infili cristalli di rugiada | per farne serto ai morbidi capelli. | | No!... Vivi l'ora tua, che una sol volta | si vive!... Piangerai dopo. È il tributo | sacro. Ma da timor gelido e muto | l'ora divina a te non venga tolta. [pg!57] IL MISTERO ---------- | O generata per mirar la gioia | negli occhi, e far ghirlande di giunchiglie, | passando in danza fra le maraviglie | dolcissime d'un maggio che non muoia: | | o tu che porti in te la giovinezza | di tutti i rivi, e pur ti godi a bere | ad ogni fonte che ti dia piacere, | ad ogni raggio che ti dia bellezza: | | stupefatta io ti guardo, e mi domando | chi sei: nè più ricordo il mio supplizio | nel procrearti, e il lungo sacrifizio | de' miei begli anni, in te sola vibrando. | | Nulla ricordo. Ora potrei nel gorgo | sparire: nulla più t'è necessario | da me: nel getto pieno e statuario | del tuo fiorire il tuo destino io scorgo. | | Ah, potess'io pensar che da una scorza | d'albero, gaia boschereccia ninfa, | balzata fossi, e avessi in te la linfa | di quel tronco, e la sua virginea forza!... | | Balzata fossi dagli oceani immensi, | vestita d'alghe, satura di sale!... | Ma il peccato d'origine, il mortale | peso del sangue incarcera i tuoi sensi. | | Sei nuova, e pure in te fremono i mondi: | vita io ti diedi, e pur mi sei straniera: | penetrarti vorrei, ma tu di fiera | semplice grazia il tuo mister circondi. | | E vai,—nè io ti seguo, poi che l'ombra | mi tiene.—Ma se il mal, belva in agguato, | t'abbrancasse, ben io saprei d'un fiato | farmi, per te salvar, la strada sgombra: | | non sarei che un istinto, un cieco istinto | carnale, armato a tua sola difesa: | nè cederei, nè lascerei la presa | selvaggia, fino a quando avessi vinto. [pg!61] ALBA ---- | Un sogno risvegliò l'adolescente. | Oh, dolce!... Uno sfogliarsi di corolle | sulla sua bocca e sul suo cuore, folle | per la delizia d'essere vivente. | | E balzò a terra, bianca in quel divino | languir dell'ombra e delle stelle,—quando | nell'aria che pare èsiti tremando | non è più notte e non è ancor mattino. | | A piedi ignudi sul balcon, soave | e ardente, a sè chiamò l'alba virginea: | l'assaporò fino all'estrema linea | del cielo, ove il sol nasce al suon dell'ave. | | Pensò i giardini prossimi a fiorire, | l'attender calmo delle forze intatte, | le gemme dei roveti entro le fratte, | l'acerba novità del divenire. | | —Buon dì, primo stormir d'ali e di foglie. | Buon dì, nuvole rosa e peschi rosa. | Ho quindici anni. È troppo dolce cosa | vivere, quando il cuore è sulle soglie. | | Chi è colei che vien dall'alto, ed ha | ancor fra i veli qualche stella spersa, | mentre la faccia è già tutta sommersa | nella luce?... sei tu, Felicità?...— [pg!63] «C'ERA UNA VOLTA....» --------------------- | —Mamma, narrami ancor: «C'era una volta....» | come quand'ero piccola bambina. | Sai, mi dicono tutti «signorina».... | Ma non è vero. Ho ancor la treccia sciolta. | | Quanta neve nell'aria!... Par che scenda | il cielo a terra, in turbini di fiocchi, | e pur non sembra che la terra tocchi.... | Mamma!... Lo vedi: è un tempo da leggenda. | | Così soave è la tua voce, se | conti di fate, d'astri, di fortuna!...— | —.... Dunque, c'era una volta, nella luna, | Re....—«No, non voglio le fiabe dei re...» | | —La Principessa allor dirò, che accoglie | ad ìnfula i capelli intorno al viso, | e col volger degli occhi e del sorriso | al suo passaggio fa tremar le foglie.... | | Ma non la tentan gracili vïole | che gelosia di folta erba nasconda: | di più liberi campi è sitibonda | ov'ella possa respirar nel sole. | | Tutta s'immerge nella vampa d'oro | che di baci ardentissimi l'investe: | ride:—Fratello Sol, guarda: la veste | del tuo più lieto raggio io mi coloro. | | Canta:—Fratello Sole, ove mi porti | oggi, che nostra gioia è così pura?...— | E sembra una celeste creatura | che un'occulta potenza in terra scorti. | | Tutto move con lei, nell'indicibile | festa del ritmo che il suo passo scande, | verso la soglia ove l'attende un grande | Iddio, dal viso pallido e terribile....— | | —Mamma, chi è?...—Non so. Forse l'Amore. | Ma mi si ruppe il fil nella memoria. | È una storia sì logora!... È la storia | d'ognuna.... Anche la tua, mio dolce Cuore. | | Ah, non potere averti ancor raccolta | nel grembo, contro cento, contro mille!... | .... Non tremare. Un racconto delle Mille | e una Notte or dirò: «C'era una volta....»— [pg!67] TRASMIGRAZIONE -------------- | Penso a quel che v'ha in me, ch'io in te trasfusi | senza volerlo, o figlia, nell'oscuro | travaglio della specie, ove il futuro | s'incarna e pur s'ignora, ove son chiusi | | i germi che la vita romperà: | al segreto del sangue, all'energie | latenti, alle ancor buie occulte vie, | alle tremende possibilità. | | Penso all'ignota donna che s'appiatta | or, nel fascio di nervi agile al balzo, | e nella grazia del tuo piede scalzo | se t'aggiri con mosse di cerbiatta; | | e nel rapido battere di ciglia | che vela e svela....—Ah, basta.—Ah, ch'io non so | chi sii, se pur ti feci, se pur t'ho | nelle viscere ancor compressa, o figlia!... | | Ma che tu sii da me diversa, è giusto. | Per questa tua diversità, t'ammiro. | Se il mio commisi al fresco tuo respiro, | s'io m'innestai nel tronco tuo robusto, | | fu per passar con più perfetta forma | in coscïenza, in gaudio, in giovinezza | nuova: inutili son forza e bellezza | se potenza d'amor non le trasforma. | | Tu seguirai la sempiterna legge. | Viva, entrerai nel sangue de' tuoi figli. | Arde nel trasmigrar di quei vermigli | rivi la volontà che il mondo regge. | | Da te soltanto il cuor caduco avrà | la certezza del fato in van promesso | a me dal verso sulla carne impresso | come un cilicio: l'Immortalità. [pg!71] LÈVATI, E CAMMINA ================= [pg!73] LÈVATI, E CAMMINA ----------------- | Tanto indugiasti!... Non t'accorgi dunque | che si fa tardi?... Lèvati, e cammina. | Sia per mar, sia per erta o sia per china, | fuor che qui dentro la tua strada è ovunque. | | Strozza il singulto, e non voltarti indietro. | Nulla qui dentro è tuo, nemmeno l'aria, | nemmeno quella smorta cineraria | che agonizza nel carcere di vetro. | | Di tuo non hai che l'anima, confissa | nel corpo come nuclëo nel tronco, | una tunica nera, un sogno monco, | e l'affanno pesante che t'asfissia. | | Pur sarai ricca, ricca senza fondo, | se riesci a varcar senza tremare | la soglia: se riesci, ecco, a svoltare | quell'angolo.—Vedrai, mutato, il mondo. | | Perchè piangi nell'anima?... Si è forti | sol quando tutto si strappò dal nostro | cuore, anche il pianto; e solo, e solo il nostro | orgoglio in plenitudine ci scorti. | | Che stringi in mano?... una piccola ciocca | di capelli?... Ma gettala, che muoia | nel fango della via, se pur tu vuoi | la calma che il ricordo più non tocca!... | | Nella selvaggia adolescenza, quando | davano i tuoi magnetici capelli | scintille al tocco delle dita, e snelli | i piedi in gaudio erravano, danzando | | ritmi di libertà, Dio t'avea posto | nel cuore un Dono. Ed era più che l'oro | terreno, ed era più d'ogni tesoro | mortale. Fosti in colpa. E s'è nascosto. | | E vivesti anni ed anni come sorda | e cieca. Or parti. Cercalo. Ma andare | andar tu devi senza mai sostare, | nella tonaca tua cinta di corda. | | Bàgnati ai fiumi, asciùgati nel sole, | dormi sull'erba, prega con le stelle. | Avrai da quelle tue caste sorelle | maraviglia di candide parole. | | Cerca tra i sassi, in mezzo al fango, in fondo | ai vicoli, alle soglie delle case | di povertà, per strade e piazze invase | di folla. Cerca te, nel vasto mondo!... | | E ingoia libertà sino a formarne | fibre di nervi e succo di midolla: | sia essa, in te, fecondo hùmus di zolla, | sia qual rete di vene entro la carne!... | | Allor soltanto sentirai la grazia | rifolgorarti nelle viscere ebbre. | Nella divinità della tua febbre | allor soltanto potrai dirti sazia. | | E rivedrai del Dono intatto impressa | l'effige in cuore, come in polla viva; | ma più non tornerai dall'altra riva, | Pellegrina Crociata di te stessa. [pg!77] LA SERA STRANIERA ----------------- | Sboccian le stelle elettriche e le stelle | del cielo, argentee, sulle vie che ignori | e non ti sanno. In cerchi di splendori | t'immergi, e mai ti fûr l'ore sì belle. | | Nome scordasti, e culla, e la menzogna | lunga e lo strazio dell'inutil pianto: | qui, se tu parli nel natio tuo canto, | niuno t'intende.—Passa: taci: sogna. | | Novella pare l'anima in esiglio | a sè, come nell'impeto del fresco | fiorir di marzo a sè par nuovo il pesco | roseo-chiomato, e di se stesso il figlio. | | D'ogni basso livor tu l'hai detersa | fuggendo: ed or memoria più non hai: | sfiori, monda e leggera, il sempre e il mai, | in pura infanzia dal lavacro emersa. | | Il liberato spirito si snuda | pel battesimo sacro. Ardono gli astri | al rito. E tu ti fai simile agli astri | senza tempo, o mia vita, o vita ignuda. [pg!79] COLLOQUIO CON L'ANIMA --------------------- | Sole, di fronte. Non c'è più nessuno. | Chi odiammo, è lunge. Anche chi amammo, è lunge. | Voce amica o nemica a noi non giunge | più. Laggiù in patria, non ci attende alcuno. | | Per nostra ferma volontà compiemmo | questo distacco. E lacerammo il nodo. | Ma il membro donde si sconfisse il chiodo | dà sangue. Anima mia, che mai facemmo?... | | Tu mi rispondi:—Quel ch'è necessario. | Lascia che sgorghi il sangue ch'è corrotto. | Poter di rinnovarsi in puro fiotto | lascia al torrente impetuoso e vario. | | La vita è bella in quanto è forza, calda | entro il tuo pugno: d'altri, che t'importa?... | Se non sai dominarti, ed a te scorta | essere, qual virtù ti sarà salda?... | | Io voglio che tu giunga a tale eroica | cima, che il nulla pel tuo cor sia tutto, | e il tutto nulla; e quel che fu distrutto | seme prepari ad altre messi, o stoica.— .. class:: center \*\ | E ancor mi dici: (e tal silenzio è intorno | che il battito dei polsi nell'orecchio | mi suona)—Guarda a me come a uno specchio | terso, nella tua notte e nel tuo giorno. | | Io sono eterna. Il mondo è in me riflesso. | Nella mia voce udrai tutte le voci | che vuoi, canore, tenere, feroci, | false, sublimi. Io ti sarò da presso | | e da lontano, come tu vorrai: | penetrerò per te la vôlta cava | dei cieli, e sarò in te, simile a schiava | accosciata nell'ombra. E mi amerai | | d'amore. Ah, nessun mai suddito e donno | tu avuto avrai come la mia presenza | compatta ed invisibil, coscïenza | e senso, in te vivente anche nel sonno!... | | Tanto, che della morte avrai paura | sol perchè allora io ti sarò divulsa | dal corpo: e me ne andrò, tragica espulsa, | te dai cieli implorando, o creatura. [pg!83] MEDITAZIONE ----------- | Considera che nuova è la tua via, | o magnifica anima vagabonda. | La nave che si stacca dalla sponda | più libera non è che tu non sia. | | Considera che basta un pane, e un poco | di sale, e un sorso d'acqua al tuo bisogno. | Mangia la rossa carne del tuo sogno, | bevi del tuo pensiero il vin di fuoco. | | Se turbi a volte oscura disianza | d'amor le vene all'aspra giovinezza | che non è morta, in taciturna ebbrezza | bacia ed abbraccia in te la tua sostanza. | | Ella, ella sola t'è fedele: abissi | d'ombra, immense voragini di luce | ti scopre: a regni d'èstasi t'adduce | per mano, e, s'ella vuole, il sol tu fissi. .. class:: center \*\ | Considera che il sasso ove tu inciampi | è parte del tuo Io, come la mano | estranea che ti tocca, ed il lontano | cielo, e le spiche, e l'alte erbe de' campi. | | Considera le linee sinuose | del corpo, vive del tuo sangue ardente, | qual limite non già, ma qual fluente | legame a tutte le terrestri cose. | | Aderisci con ogni atto all'essenza | cosmica. Dilatarsi della vita | il nucleo sentirai, fin che smarrita | t'immerga nella Universal Presenza. | | Piccola donna in così grande spazio, | oltre il peso, oltre il numero e il confine | vivrai: del tuo principio e del tuo fine | dèspota: il cuore, ora e in eterno, sazio. .. class:: center \*\ | Considera che tu fosti in peccato | mortale: che strisciasti, curva e stracca, | per tortuoso error, con la vigliacca | tua debolezza e la menzogna a lato. | | Considera che eccelsa è la tua sorte, | se puoi, dal pozzo ove la coscïenza | affogava, aggrapparti alla potenza | originaria e vincere la morte: | | e che improvviso sfolgorar di stelle | dà più folle vertigine a colui | che dall'intrico di meandri bui | con pertinace volontà si svelle. | | Sorpassata la colpa ed il martirio, | ondeggiando or disperditi in lucenti | vie di silenzio e d'estasi.—Mi senti | ora?... chi sei?... Boote, forse: o Sirio. [pg!87] LA SOSTA -------- | M'appoggio a un tronco, scivolo a ginocchi, | confondo anima e corpo alle contorte | radici.—E tu credevi d'esser forte, | povera donna!...—Or sosto un poco. Ho gli occhi | | stanchi di sole: anche il cervello. Ho questi | densi effluvî nel sangue, come un tossico | inebriante ed omicida. Ho gli ossi | che mi dolgono, come in chi si desti | | da lunga febbre. E il combattuto orrore | ch'io credetti d'aver pur ieri ucciso, | eccolo, è qui, m'abbranca il petto, il viso | mi schiaffeggia, mi sputa, ecco, sul cuore. | | Dio che mi vedi, a questo m'hai condotta | tu, perch'io tocchi un segno eterno. E lunga | ed aspra è l'erta ancor, fin che il raggiunga, | e già m'accascio come cosa rotta.... | | Fa almen ch'io non mi volga indietro, ch'io | non dubiti, non tremi, non mi penta | del già compiuto; e dentro me ti senta, | sola fiamma inesausta, ardere, o Dio. [pg!89] L'ARSURA -------- | Ritta nel sole, colle man sul fronte | a schermo, guardi se un ruscello appaia, | se qualche roccia della rea petraia | pianga per una sua cerula fonte. | | Nulla: non trovi nulla, fuor che sassi, | polvere, ortiche, calcinacci. E rabbia | d'arsura, quasi che rovente sabbia | colle contratte fauci respirassi. | | Dio mio che sete!... Asciugheresti i fiumi. | Ma non v'è nube in ciel, ma non v'è filo | d'acqua fra pietre. Avessi tu uno stilo | per ferirti, e succhiare il sangue a grumi!... | | Dio mio che angoscia!... E niuno, e niuno accanto, | che ti dica:—Coraggio!...—che la strada | ti accenni, che ti mormori:—No, bada, | caschi!...—Se hai sete, ingoialo, il tuo pianto. | | E sien per te le assaporate lacrime | amara voluttà di beveraggio | nuovo, che nuovo renda il tuo coraggio, | esasperando i sensi aridi ed acri. | | Se ancor parla viltà, con mani a morsa | strozzala, e getta il cencio dietro un folto | di rovi.—Fin che avrai te stessa, molto | avrai: tutto.—E prosegui la tua corsa. | | E impara a non fidar che ne' tuoi occhi | e nel tuo piede: a non attender niente | dagli uomini, e in te una e onnipossente | creder,—se aver non vuoi rotti i ginocchi. | | In te sola trovare acqua di vena | per sete, campo per raccolto, foglia | per ombra....—allora, e sol se tu lo voglia, | comincerà per te la vita piena. [pg!93] PIÙ IN ALTO ----------- | Hai tu coraggio di salir più in alto | ancor, sino alle rocce irte del culmine? | Bada! Quei tronchi li ha schiantati il fulmine, | che dentellò quei picchi di basalto. | | Hai tu sìstole e diàstole sì forti | che non abbian, là, presso il ciel, paura | d'asfissia?... Bada! L'aria è così pura | la sù, che uccide chi il suo cor vi porti. | | Gettasti, veramente, nella fogna | la pupazza di cenci, incoronata | di carta d'oro e a gonna impastoiata, | che fosti fino a ier, per tua vergogna?... | | Sai tu bene ohe sia la solitudine | lapidaria, che sta fra terra e cielo | senza speranza?... e puoi, tu, di quel gelo | farti una veste di beatitudine?... | | Sei ben certa d'aver gettato ai sassi, | dietro le spalle, tutto, proprio tutto, | tanto che il mondo di te porti il lutto | come se fossi, diaccia, fra quattr'assi?... | | Padre e madre non più, nè creatura | nata da te, nè alcuno che ti tocchi | da presso, nè rimpianto che i ginocchi | ti spezzi, nè desio di cosa impura?... | | Allora va. Sul vertice più eccelso | della montagna, che somiglia un grido | pietrificato verso Iddio, tu il grido | ritroverai del tuo soffrir più eccelso. | | Ma antico quanto il mondo, e vano, o cuore | selvaggio, o monte intrepido, sarà | quel grido. E l'eco lo rimbalzerà | di picco in picco, in van:—Perchè, Signore?...— [pg!97] I GIARDINI ---------- | Giardini oscuri, simili a foreste | vergini, carchi d'èlitre ronzanti | entro socchiusi calici, formanti | a quete ville una gelosa veste: | | giardini oscuri, ove il colloquio delli | alberi varia a ritmo d'acqua e d'aria, | date una fronda anche alla solitaria | che si sofferma, pallida, ai cancelli. | | Ella è colei che non trovò la pace | mai, nè pur quando l'ebbe faccia a faccia, | e il suo dolore amò, sol d'esso in traccia | correndo, e solo in quel disìo tenace. | | Ella è colei che nacque per andare | andar, fin che le manchi il soffio e il passo, | e morte eterna uguagli il corpo al sasso | sotto l'eterna fissità stellare. | | Adesso è stanca. Il sole, a piombo, è spada | arroventata, è ardor che in mille e mille | roghi conflagra. Dolce alle pupille | goccia d'acqua sarebbe, o di rugiada: | | dolce, alla bocca, ritrovar nel calice | d'un àrum bianco un sorso per la sete: | e poi dormir, supina, in una rete | di frasche, sotto il murmure d'un salice. | | Ma dormire non può.—Sonno s'è tolto | e tregua: poi che un attimo d'oblio | basterebbe a nasconderle del Dio | che va cercando il sospirato volto. | | Nè ombra può goder: poi ch'essa vuole | ardere, sino a non formar che un puro | getto di fiamme, alto così nel puro | cielo, che in sè lo riassorba il sole. [pg!101] L'OASI ------ | Chi ti condusse alle incantate soglie?... | Non sai. Lasciasti l'ombra nel cortile | diaccio, di pietra. Ora nel dolce aprile | un aroma di mammole t'accoglie. | | Ma forse sogni. Oh, non destarti, o squallido | cuore infermo!... A capriccio, piove e spiove: | sotto le rade lacrime non move | pure una foglia, e il cielo è tutto pallido. | | E le gemme sui bronchi sono bionde | d'infanzia; e i peschi e i mandorli ed i meli, | entro le aeree nuvole dei veli | caduchi, attendon l'ora delle fronde. | | Chiare ombrelle di salici s'affacciano | ai cancelli ove a spire il biancospino | s'ingiglia. A tratti, nel languor divino, | qualche petalo muor su la tua traccia. | | Tutto è sì lieve che par fatto d'ale | e d'aria: anche il tuo passo e la tua forma | terrena: e il senso par che in te s'addorma | sotto l'incanto che non è mortale. | | Giardini ignoti sotto cieli ignoti | benedicenti!... Or tu rinasci, infante | gaia, con pura bocca ancor fragrante | di mistero, con puri occhi ancor vuoti | | di visïoni: occhi di maraviglia | innocente, pel prato ch'è sì verde, | pel cielo ove la nuvola si perde | e il pesco che tremando s'invermiglia. | | Niuno ancora sul labbro ti baciò. | Niuno ancora sul cuor ti camminò, | le vesti con le carni ti stracciò, | sotto suola di ferro ti pestò. | | Sàlvati!... Spranga della tua memoria | tutte le porte!...—Sei bambina.—Hai viso | di fiore, carne che non duole, riso | senza doppiezza, cuore senza storia. | | Scrive ora sulla tua pagina bianca | i primi segni di bellezza il petalo | aerëo, che in tacita e quieta | discesa, dal sognante albero, manca. | | T'appare, per la prima volta, Iddio. | Ne hai, sommo, per la prima volta, il senso. | Te adori in Lui, Lui stringi in te. L'immenso | Volto si assorbe nel tuo volto pio. | | In fiore in frasca in nube in acqua in pianta | l'anima inesauribile ritrova | la sua gioia d'origine. Oh, la piova | d'april ti lavi, o Rinverdita!... | E canta. [pg!105] LIBERTÀ ------- | —Il tuo nome?...—mi chiese il vagabondo, | camminando con me lungo un fossato. | —Lo lasciai sui registri dello stato | civile, in un grigio angolo del mondo. | | Mi schiaffeggiò di me cruda vergogna | fra l'uom, belva di cauta zanna losca | che per meglio colpir meglio s'imbosca, | e la femminea serica menzogna. | | Se uomo e donna tali sono, io voglio | esser altro. Esser altro!... E pur m'è tolto | strapparmi questo corpo e questo volto | umani a strazio del mio duro orgoglio. | | Buffa e tragica cosa, essere inscritto | nello stato civile, a chi il suo crisma | chiede all'eterno, a chi nel vasto prisma | dell'anima rifrange anche il delitto!... | | Buffa e tragica cosa, avere un nome | che ognun dice, bestemmia, ama, ricorda!... | È il doppio nodo, al collo, della corda | che un dì ti strozzerà, nè saprai come. | | Così fuggire, è pazzo ed è sinistro, | lo so,—soli col nostro aspro coraggio. | Ci arresteranno per vagabondaggio, | fratello!... E v'è anche in carcere un registro. | | Lì ben dovranno imprimere le scarne | dita il suggel di riconoscimento, | il *nome*: tatuaggio che l'armento | umano porta sulla viva carne.... | | Ma noi—tendi l'orecchio, a bassa voce | parlo, che non ci ascoltino i roveti— | ma noi ci fingeremo analfabeti, | fratello!... E traccerem, nuda, una croce. .. class:: center \*\ | Croce di vita!.... L'ombra delle braccia | nere, tese all'amplesso senza scampo, | per monte e valle, per foresta e campo | ingigantisce sulla nostra traccia. | | Liberi?... Hai tu la tunica del vento, | forse?... Puoi star senz'acqua e senza fuoco?... | Illudimi, se puoi. Sol per un poco | calmalo, questo mio vano tormento. | | Chiamami Alba quando l'alba è in cielo, | chiamami Sera quando il ciel s'addorme. | Non separar le mie terrene forme | dall'albero, dal musco, dallo stelo. | | Io non fui d'altri e non sarò mai tua, | io son di me: pur m'è tremendo il giogo | del lento corpo: se il sol fosse un rogo, | dentro m'avventerei, per esser sua. | | Fra gli uomini che odio e il Dio che agogno | sta la vita: ed ucciderla non posso: | ella, ella sola è il tramite che, rosso | di sangue, tutta mi congiunge al sogno. [pg!109] L'EVASIONE ---------- | Segar, con una nostra aguzza e lenta | lima, cauti, nel buio, con trabalzi | muti per un pestìo di piedi scalzi, | per un rauco sospir di sonnolenta | | bocca, una sbarra di spiraglio: il varco | aprir fra spranga e spranga: annodar corda | di lenzuola, premendo in cor la sorda | paura: al nodo avviticchiarsi ad arco, | | e giù:—toccar l'asfalto, il fresco incanto | della notte stellata a un tratto bere, | con tale ebrïetudin di piacere | che la dolcezza si tramuti in pianto: | | poi, via: colla rapidità d'un topo | selvatico guizzar fra siepe e muro, | mettersi in salvo, finalmente, il duro | terren baciando per delizia.... | E dopo?... [pg!111] ROSE ---- | Rose, rose, fragranti rose belle, | color d'ambra, di fuoco, d'arse bocche | già flaccide, di nevi ancor non tocche, | sul ramo a due a due come sorelle: | | rose in bocciòlo, rose in giovinezza | piena, rose disfatte per eccesso | di godimento, rose che l'amplesso | del sol spaccò per meglio averne ebbrezza: | | rose a cespuglio, a siepe, a serti, a densi | grappoli traboccanti da muraglie | basse, chiudenti il vïator fra maglie | d'aromi, a frenesia di tutti i sensi!... | | Ora soltanto la caduca e folle | vostra grazia m'attira, or che non posso | cogliervi più, nè mordere con rosso | riso al dolcior di vostra carne molle: | | or che in terra non mia, gioia e certezza | d'altri, dietro cancelli a me serrati, | offrire al sol vi scorgo i vellutati | petali, per un giorno di bellezza. [pg!113] LA SUORA -------- | Voglio al mio letto d'ospedale, in *hora* | *mortis*, perchè mi chiuda in atto muto | gli occhi stanchi d'aver tutto veduto, | bianca in azzurra tonaca, una suora. | | Ella non sappia altro di me che il tristo | male, segnato su tabella, in gesso, | a capoletto: altro io non senta, presso | a me, che il suo respiro al mio commisto. | | Tanto ella stessa abbia sofferto e amato | che nulla la ributti: e l'assassino | pianga per lei col pianto d'un bambino | che s'appresti a morir senza peccato. | | Alla sua carità basti l'orrore | della misera carne che inabissa | entro il mistero, senza nome, scissa | dall'anima, e vestita di dolore. | | Della mia bocca l'ultima parola | oda, senza capirla: le mie braccia | componga in croce: e alla gran calma diaccia | mi lasci,—come fui nel mondo,—sola. [pg!115] LA FONTE -------- | Fonte che sola il mio dolor guarire | sai, fonte eterna di silenzio cinta, | quella che in me credei più forte ho vinta | per poter, di te degna, a te salire. | | Casa e terra lasciai che agli altri mia | parve, e non era: poi che nulla al mondo | è mio, fuor che l'anelito profondo | del cuor, che si trasforma in melodia. | | Lasciai le passïoni, che con succhio | di tentacoli, ingorde, irte, contratte, | vuotavano le mie vene scarlatte | per gettarmi dei morti al sozzo mucchio: | | ma mi seguono esse, in false vesti, | guardinghe, pronte per colpirmi al fianco, | s'io vacilli, s'io dubiti, se stanco | il capo in pianto io curvi, o il piede arresti. | | Dio m'aiuti!... Blandizia di ricordi | non mi tenti, viltà non m'imbavagli, | peso di carne non m'abbatta, e fra gli | spini de l'aspre fratte àpriti, o fior di | | salvezza!...—La boscaglia ove il piè sale | lancia i suoi archi al ciel, tempio vivente: | veglia e prega uno spirito veggente | in ogni tronco della cattedrale. | | Mi saluta ogni tronco, e sembra fremere | d'allegrezza in sua scorza ed in sue rame. | Io salgo—e da un viluppo di frascame | mi giunge, o Fonte, il tuo sommesso gemere!... | | Sì diaccia sei, ch'io sento il brusco brivido | del sasso a fior de lo zampillo;—e casca | l'acqua ove il terren molle forma vasca | fra i muschi. L'acqua, in ombra, ha un color livido. | | Fonte d'oblio che ti nascondi ai raggi | del sol, tu vedi le mie mani in croce. | Ti riconosco. Sola ormai la voce | tua vince i vasti cantici selvaggi. | | Prendimi!... Ansando io fino al cuor m'immergo, | che si contrae nel subitaneo spasmo, | ma resiste. In te nasco, in te mi plasmo, | del battesimo tuo la fronte aspergo. | | E l'acqua si fa rossa del mio bello | e terribile sangue, che non dorme | mai, che m'assorda col suo rombo enorme, | indomito al cilicio ed al flagello. | | E l'acqua bolle come lava, a un tratto. | Ecco, e s'è spento ciò che fu perverso: | amor simile all'odio, e cozzo avverso | di vïolenze, e striscïante patto | | di menzogne, e desìo folle d'uccidere | o pur d'essere uccisa!...—O vita, o vita, | come sei dolce!... O carne rifiorita, | come giovine in te l'anima ride!... | | Chi tramutò sul margine i calzari | di corda in freschi sandali, e la bruna | tonaca in veste dal candor di luna, | forse caduta dalle vie stellari?... | | Chi a me concesse levità sì grande | ch'ora cammino come se volassi, | e le primule d'ôr sotto i miei passi | sbocciano a mazzi per le mio ghirlande?... | | .... Uomo, qual che tu sii, col tuo peccato | più non mi tocchi. Io, sì, potrò, se vuoi, | salvarti: sol ch'io fissi dentro i tuoi | occhi i miei occhi. E tu sarai placato. | | E s'io t'incontri mai col tuo misfatto | pronto nel cuore e nella mano, e quello | cadrà: sol ch'io ti mormori: Fratello! | in pacata umiltà d'accento e d'atto. | | Udremo, nel silenzio pieno d'aria, | battere il nostro cuor; ma già lontano | da noi, sperduto, non più nostro, vano | palpito d'ala che nell'alto svaria. | | E il corpo sarà senza consistenza. | E l'anima sarà senza confine. | Io vedrò in te, tu in me, per le divine | luci d'una celeste trasparenza. | | E sopra e intorno e dentro a noi sarà | la pace. Uno stupor sarà, d'oblio. | E tu pel tuo sentiero ed io pel mio | andremo, eterni nell'eternità. [pg!121] COMPAGNI DI STRADA ================== [pg!123] EMIGRANTI --------- | Sul gelido registro del Notturno | Asilo, trema la tua mano grossa, | tracciando il nome:—Paolo Gibilrossa, | muratore, lombardo.—E taciturno | | mi guardi, con quegli occhi così amari | nella faccia di bronzo; e attendi.—Anch'io | scrivo, se vuoi, sotto il tuo nome il mio: | —Ada Negri, poeta.—Ecco. Siam pari. | | E questa casa, ch'è d'ognun,—mi senti, | compagno?...—è nostra.—Hai sonno. Hai freddo. È lunge | la patria. Per l'angoscia che ti punge | più che pel freddo, forse, batti i denti. | | La vecchia storia sempre nuova io tutta | leggo nei solchi e solchi che ti scavano | il volto, e nella dura orbita cava | degli occhi, ove ogni luce par distrutta. | | Porti, nel sacco a spalla, ogni tuo bene; | ma raccolto sul petto aver vorresti | il tuo bambino, e dargli, se si desti | e pianga, un bacio, e il sangue delle vene!... | | In sua culla di legno il bimbo dorme | laggiù, nella casuccia in riva al fiume: | la madre agucchia agucchia sotto il lume, | ma in cuor cammina sulle tue tristi orme. | | Pòsati, adesso!... Getta il sacco a terra. | C'è un po' d'Italia, qui. Spezza il mio pane. | Io parlerò con te delle lontane | messi che splendon sulla nostra Terra. | | Esule al par di te, che di calcina | t'imbratti a cementar le case altrui, | e pietra a pietra ammucchi in squadra, sui | palchi eretto ore morte è più vicina; | | strofa su strofa io costruisco i palchi | eretti contro il ciel, del mio pensiero: | tutte le imbevo del mio sangue nero | perchè ben l'una contro l'altra calchi. | | E nulla vale a me, nulla a te vale | il pazïente sforzo dïuturno: | oggi, stranieri, in questo Asil Notturno: | doman, forse, stranieri, all'ospedale. | | Ma poi che nostro fato è andar pel mondo, | tu con la tua cazzuola e col secchiello | di calce, io col pensier che m'è coltello | infisso ove lo spasmo è più profondo: | | andare andar, fin che la morte a schianto | ci abbatta colla faccia sulla pietra, | per consolar la tua tristezza tetra | ti tesserò col canto un dolce incanto. | | .... Non vedi?... Dalla porta spalancata | entrano, a gruppi, taciti fratelli. | Hanno donne per mano, hanno fardelli | sul dorso, hanno la fronte umilïata. | | Dalle basse finestre, anche: dai muri | fenduti a un tratto, e poi richiusi, un dietro | l'altro, irrompono: in quegli occhi di vetro | ti riconosci, ed in quei volti duri. | | Tutti di qualche patria esuli figli | sono, e in cuore ne portan crocifisso | il rimpianto; e di notte, a buio fisso, | i lor fardelli sono i lor giacigli. | | E tutti vanno e vanno; e dopo giorno | è sera, e dopo notte è l'alba, e lunge | la casa è sempre più: sol la raggiunge | il cuor, che sa la strada del ritorno. | | Strada del sogno, strada, ah, così corta | che in un attimo è vinta; ed ecco, il tetto | dei padri spunta, e in esso il benedetto | capo dell'ava che non è ancor morta!... | | Tu, che firmasti Paolo Gibilrossa | da Lombardia,—fratello in Cristo:—noi | il nostro pane romperem, se vuoi, | con questa gente squallida e commossa. | | Poco, tu dici?... Guarda: amor lo spezza | in cento parti e cento; e il bianco sale | vi asperge, e l'acqua versa nel boccale | che a cento bocche dà la sua freschezza. | | Nella pace dell'àgape fraterna | ritroverem la patria; e nell'amore | che il tuo pallor fa uguale al mio pallore, | celebrerem la sua bellezza eterna. | | Poscia, ravvolto nel mantello, al suolo | con essi, in fascio, dormirai.—Non io.— | Io poeta, a colloquio col mio Dio | sol visibile a me, veglierò solo: | | chinata in atto d'umiltà la macra | faccia verso i dormenti, infin che sgombra | l'alba apparisca, reggerò nell'ombra | sul lor riposo la mia torcia sacra. [pg!129] L'OMICIDA --------- | Orme di sangue scorgo sulla ghiaia. | Seguo, in silenzio, la sinistra pèsta. | L'aria è pesante. Il ciel cova tempesta, | basso così che tocca la petraia. | | Sotto l'immota ansia del ciel, le chiazze | conto, ancor calde, ancor dolenti, e spio. | Nessuno.—È tutto morto, forse.—Ed io | unica resto sulle spente razze. | | Ma di pietrame dietro un grigio ammasso | terminan l'orme—e un uomo s'accovaccia.— | Uomo, chi sei?... Perchè celi la faccia?... | Ben fu il tuo sangue a far vermiglio il sasso?... | | T'hanno ferito?... ov'è il tuo male?... Lascia | ch'io ti lavi la piaga, ch'io t'assista. | Guardami....—ah!... mai non vidi su più trista | faccia l'orror di più feroce ambascia. | | Comprendo. Non è tuo quel sangue. L'hai | versato in altri. Oh, meglio assai se fosse | tuo!... Non farebbe di sè tanto rosse | la terra e l'aria, adesso, e ovunque andrai. | | Ma non temere della mia presenza. | Io sono fuori della legge. Accanto | stanno, e si guardan, sole, ignude, in pianto, | la tua coscienza con la mia coscienza. .. class:: center \*\ | Uomo, io so come il germe d'un delitto | s'abbarbichi, per odio, in fondo al cuore. | Forse, un giorno, il corrusco odio fu amore: | fiamma più accesa, arma più aguzza. È scritto. | | Uomo, io so come cresca e s'aggrovigli | nel mistero dell'anima il malvagio | istinto, e vi serpeggi a spire, adagio, | celando in ombra il tossico e gli artigli. | | Io so l'indeprecabile, funesto | sogno che mostra l'avversario, intriso | di sangue, a terra.—Ognun, nel sogno, ha ucciso.— | Ma il braccio non potè compiere il gesto. | | V'è tra pensiero ed atto un divïeto | supremo. Dimmi, o ignoto—se ti basti | la forza—come e quando tu varcasti | nella tua rabbia il limite secreto. | | Dimmi il lampo e lo stridere e il gioire | fra costa e costa, del coltello. E il getto | purpureo, da quel petto sul tuo petto | allora e sempre, e il vano tuo fuggire: | | e il subito cader dell'odio, a piombo | sul corpo offeso: e il *dopo*: stupefatto | vuoto silenzio, ove il terror dell'atto | compiuto fremo come un sordo rombo. .. class:: center \*\ | Ma tu non parli; e un tremito convulso | dalla radice dei capelli ai piedi | ti scrolla; e guardi tu, ma non mi vedi, | o dai fratelli, per tua mano, espulso. | | Colpa e castigo impressi io vedo a un punto | sulla tua faccia disperata: e l'uno | l'altro divora, e poi rigetta: e niuno | scorger da essi ti potrà disgiunto. | | E s'anco non ti fulmini del mondo | la vendetta, l'Ucciso è in te: qual sasso | nel ventre il porti, infin che al peso il passo | non ceda, e tu con lui non piombi al fondo. | | Io, randagia indomabile, che il giogo | degli uomini gettai, che ne respinsi | la legge, e dell'orgoglio mio mi cinsi | come Brunilde del divino rogo, | | io sol padrona a me, solo a me schiava, | non ti condanno, nè ti assolvo. Penso | che soffri. E accolgo il tuo soffrire immenso | in me, qual getto di bollente lava: | | di me lo impronto, in me il trasmuto, al cuore | tuo lo ridono in pura insonne fiamma | converso. Or parti, col tuo chiuso dramma | assunto a luce—e ti conduca amore.— [pg!135] IL FANALE NEL VICOLO -------------------- | Esso vide stanotte Anna Malpenga, | chiamata in basso gergo la Cerbiatta, | stringersi al muro, sospettosa e piatta, | come attendendo in ansia un che non venga. | | L'uomo uscir dalle tenebre, in berretto | a visïera sul volto a triangolo, | vide; e gettarle, ambiguo, un pacco, e all'angolo | sparire. Ella tornò, le braccia al petto. | | Tornò, guardinga, l'occhio a spia, fondendo | il corpo all'ombra, stretta nel suo scialle, | tratto tratto guardandosi alle spalle, | tutta nel suo terror rabbrividendo. | | E quando entrò nell'orbita rossigna, | la denunziò il fanale:—Porti sangue, | Anna.—Ma il guizzo tortile d'un angue | ebbe, fuggendo, la donna serpigna. | | Ed esso attese, in vana guardia, l'alba | che, fredda, sporca, sulla roggia lebbra | dei muri vacillando al par d'un'ebbra, | pose, presso alla sua, la faccia scialba. .. class:: center \*\ | Un'altra notte vide Irma la Rossa, | —che mostra sullo zigomo sinistro | due sfregi in croce, e due sbaffi di bistro | sotto le occhiaie che l'insonnia infossa,— | | paurosa accosciarsi sui ginocchi | a una soglia di bettola, se alcuno | uscisse e la chiamasse....—ma nessuno | si volse al ploro dei terribili occhi. | | E a poco a poco ella s'addormentò, | col viso in grembo. E lungo e lunge, muto | e scalzo, fra le braccia di velluto | sorreggendola, il Sonno la portò. | | Dove?... Un villaggio, un campo, un ciglio verde | di canale, una bimba a lavar panni, | e silenzio, silenzio. Ed anni ed anni | persi nel tempo, ed ella anche si perde.... | | .... Ma sussulta. Il fanale è presso a morte | nel primo sole. Trepida, la nottola | urta al muro, e dilegua senza motto, | mentre al giorno la vita apre le porte. .. class:: center \*\ | Udì pure il fanale (quattro tocchi | battevano alla torre di Maria) | una voce cantar; ma così pia, | così dolce, da mettersi a ginocchi. | | E riconobbe il canto di Fiorella, | che fu tant'anni in carcere. Serena | e fioca,—«Ave,—diceva—o Gratia Plena, | che poggi il piè sulla più alta stella.» | | Il bimbo delle sue carni corrose | dal vizio altrui, così, sur un saccone, | cullava; e la materna passïone | trasfigurava le parole in rose. | | L'ascoltavano gli usci acchiavacciati, | le cieche imposte, il lastrico. E il fanale | fiamma divenne, accesa a un immortale | altar, ritto fra l'ombre dei peccati. | | Tacque la voce e ritornò il mattino, | tutto bianco di neve ancor del cielo, | ancora intatta. Ed il fanal fu stelo | di giglio in un albór quasi divino. [pg!141] IL VIOLINISTA ------------- .. class:: right small | *Monos e Una*. | Ti strappasti tu l'anima, per farne | corda che vibri al tocco dell'archetto?... | Da qual paese ignoto e maledetto | fin qui portasti le tue gambe scarne?... | | Curvo, e quasi incorporëo nel tinto | frac slabbrato alle falde, coi capegli | lungo-spioventi intorno al bianco degli | zigomi aguzzi, hai l'umiltà d'un vinto. | | Par che ti sia d'orrore esser fra gli uomini. | Ne' tuoi occhi—acqua verde fra le ciglia— | sta la perenne triste maraviglia | d'essere vivo. Ma, se suoni, domini. | | Nel caffè di sobborgo, ove Arlecchino | s'ammorba, in casco, in giacca, colle stanche | donne a lato, davanti a coppe bianche | di tossici o purpurëe di vino, | | tutti i gesti s'impietrano, la massa | ha un volto solo, pallido, contratto: | ogni favella si fermò di scatto, | poi che la tua gigante anima passa. | | Donde la porti?... dal delitto, forse?... | Questo non è Chopin, non è Beethoven. | Sei tu, con la follia che dentro move | a turbine, e ti schiaccia fra due morse | | talora, e strappa l'urlo; e in un singulto | lo spezza; e poi lo sgrana in razzi, in trilli | salenti in frenesia, come zampilli | di sangue, verso un paradiso occulto. .. class:: center \*\ | Io che t'ascolto, piccola, celata | fra Georg il minatore e Willy il fabbro, | pur tengo, dietro questo chiuso labbro, | una pulsante forza imbavagliata. | | Forza di melodia, che da un tormento | intimo viene, e che talor mi strozza | dentro così, che n'ho la gola mozza, | ma non la posso liberar nel vento. | | Manca l'arco che il mio ritmo selvaggio | accompagni con l'ebbra ala d'un'eco. | Quell'arco è il tuo. Forse tu pure un'eco | cerchi nel mondo, o nòmade selvaggio. | | O rapsòdo, se tu Mònos ti chiami, | io son Una, son quella che tu vai | fra terra e cielo in van cercando; e mai | sinora ebbe pietà de' tuoi richiami. | | Ah, ch'io possa cantar fino a sentire | in un gorgo di sangue il cor spaccarsi, | e per delizia l'anima restarsi | smemorata fra il vivere e il morire: | | sospesa al tremolar delle tue corde | la voce, come su un azzurro abisso | di cieli:—e in religiosa èstasi fisso | l'uomo al prodigio, od acclamante a orde!... | | .... Ma non per l'uomo.—Per la nostra gioia | titanica, soltanto:—per esprimere | il sogno, e in lui la verità sublime | che nulla muor, se pur la carne muoia. [pg!147] LA FOLLA -------- | Fluttuo con te, nel tuo sordo tumulto | perduta; e tu mi porti e tu mi spingi | e mi rigetti, e d'ignorarmi fingi, | ma ben m'abbranca il tuo potere occulto. | | Sai di sudore umano, e di sporcizia | mascherata d'aromi, e del sentore | d'ogni travaglio: ogni odio ed ogni amore | per oscuro fermento in te s'inizia. | | Mi piaci per l'enorme onda vitale | che tutta mi ravvoltola, muggente | e rischiumante, carne e cuore e mente | impregnando del tuo libero sale. | | Ogni volto che a lampi appare e spare | forse è il mio: chè mio corpo non è questo | solo ch'io sento e curo e movo e vesto: | chi vi noma e vi scinde, onde del mare?... | | D'essere innumerevole è mia gloria | e mia superbia; e multiforme, come | te, folla; e in preda a tutti i venti, come | te, che a folate scardini la storia; | | e, se fremito passi di sommossa, | ingigantir con te, con te disvellere | i sassi e i cuori, ed oscurar le stelle | col divampar della mia furia rossa. [pg!149] LA PORTA SOCCHIUSA ------------------ | Poi che socchiusa ritrovai la porta, | —affaticata per la lunga via— | entro.—Accogliete, o buona gente pia, | colei che in volto è bianca come morta. | | Ecco il capoccia dall'imperatoria | testa, asciutto qual zolla che dissecchi | al sole. Ecco la madre dai cernecchi | grigi, in umile aspetto umile storia. | | Ecco i robusti giovani e le nuore, | e grappoli di bimbi fior-di-pesco. | Fra i rudi attrezzi del mestiere, il desco | è pronto, con la fede e con l'amore. | | Prima ch'io sieda accanto al patriarca | niveo-barbuto,—ed a' miei piedi il cane | guarderà calmo, con pupille umane— | benedirò la vostra mensa parca. | | Uscirà tutta,—vinta dall'incanto,— | l'anima vostra dal viluppo oscuro, | tacita accompagnando il segno puro | nell'aria, e il filo tremulo del canto. | | Tutta la stanza splenderà nei volti | estatici, nei vetri, nei metalli, | nei fasci d'armi avvezze, per le valli | fertili, a smover terra, a falciar côlti, | | a mutilar boschi e filari, a incidere | solchi. A fiore dei rustici balconi | verran le azzurre costellazïoni | col raggio dei sereni occhi a sorridere. | | E più dolce parrà la scabra vita | a chi m'ascolterà con mani giunte: | e la fatica amore, e le consunte | pietre dell'erta un'immortal fiorita. | | E i bimbi chioma-d'oro, intenti al mio | saio vermiglio ed al mio scalzo piede, | adoreranno con ingenua fede | in me la vagabonda ombra di Dio. [pg!153] LA FALCE -------- | Vecchio capoccia, domattina all'alba | mi darai una falce per falciare. | Ancor dai cieli penderà, sul mare | dei campi, l'arco della luna falba. | | Sarà l'ora in cui lutto a pena schiude | occhi e sensi novelli al novel giorno; | e tutto fresco e tutto puro intorno | si maraviglia di sue forme ignude. | | Io falcerò coi figli del tuo letto | e coi nipoti del tuo forte nome, | fino a che il sol non sia sovra le chiome | raggera, e vino incendiario in petto. | | A cento a cento cresceran le biche | dietro i miei passi: a me dinanzi il suolo, | frante le siepi, non sarà che un solo, | per la mia falce, mareggiar di spiche. | | E poi ch'io venni in terra per mostrare | miracolo, e il miracolo avverrà. | La mozza arista si rinnoverà. | Noi falceremo per moltiplicare. | | Landa, sterpaglia, cavo, anfratto e roccia | sfolgoreranno in un gran vello biondo. | Non per te, non per noi, ma per il mondo | strideran le lunate armi, capoccia!... | | Nè donde venga il rutilante abbaglio | saprem, se dal meriggio ardente in gloria, | o dalle messi offerte alla vittoria | nostra, e piombanti a fascio al secco taglio. | | E ogni figlio dell'uomo i suoi mannelli | —cantando in libertà lungo le strade | candide fra il corrusco delle biade— | in alto reggerà come flabelli. | | E quando il sol s'avvolgerà di veli | insanguinati per la dïuturna | morte divina, noi con taciturna | bocca la pace implorerem dai cieli: | | noi, militi e custodi del tesoro | di tutti, accesi nel tramonto gli occhi | e gli spiriti in Dio, curvi a ginocchi, | solleveremo a Lui le falci d'oro. [pg!157] PLENILUNIO ---------- | Vecchio capoccia, ormai dentro la casa | dorme la tua tribù, queta e serena. | La casa è bianca nella luna piena | dalla soglia di pietra alla cimasa. | | Anche l'aia ha un immobile pallore | estatico, un candor di nevicata. | Lasciami presso il cane, accovacciata | col viso a terra. Ho stanco il corpo e il cuore. | | Lasciami presso il cane, sulla soglia | di pietra. Non cacciò dal suo felice | campo Boòz la pia spigolatrice | che venne a lui così sperduta e spoglia. | | Io sono Ruth dai morbidi capelli | color di notte, che d'un manto regio | superbamente coprono lo sfregio | brutale della tunica a brandelli. | | Ma Ruth rimase. Io partirò coll'alba. | Io sempre vado e vado, e mai non resto. | Sol mi trattien, rete di perle, questo | plenilunio che magico s'inalba. | | Voglio dormire in un lenzuol di luna | come una principessa di leggenda; | e della Lattea Via farmi una benda | maravigliosa alla gran chioma bruna. | | .... Trame d'argento. Ragnatele d'astri. | Silenzio. E tutto bianco, tutto bianco.... | .... Ma poi la luna piegherà su un fianco, | gonfia, inferma, grottesca, fra giallastri | | vapori.—E mentre la sua faccia tragica | d'assassinata affonderà nel nulla, | io pur riprenderò, verso il mio nulla | che salvezza non ha, la fuga tragica. [pg!161] LA MADRE -------- .. class:: right small | *Sciara-Sciat.* | 23 ottobre 1911. | Non piango, no.—So ben che tu non vuoi, | figlio. Il cuore impietrò sotto le bende | nere, il tacito cuor che non t'attende | più. Non si piange sui caduti eroi. | | Un nome s'incavò nella memoria: | Sciara-Sciat.—Là piombasti, in una pozza | di sangue; e ti fu poi la testa mozza, | figlio!...—Non piango, no.—Questa è la gloria. | | Tante madri a quest'ora hanno il mio cuore | di pietra, e la mia faccia d'agonia!.... | .... Tacciono. Così volle,—e così sia,— | la Patria, amor che vince ogni altro amore. | | O figlio, io ti creai colla mia carne | giovine, io ti nutrìi colle mie rosse | vene, e la forza che per te mi mosse | unica or regge le mie membra scarne. | | Arde in te la sostanza di mia vita, | e tu con fibra e fibra ancor t'aggrappi | a me, come nell'ora in cui gli strappi | del tuo corpo al mio corpo eran ferita. | | Porto, grondanti sotto la gramaglia, | le piaghe tue: pur io la testa mozza | rotolare mi sento nella sozza | terra, ed il sangue fino a Dio si scaglia. | | Muoio due morti, in me agonizzo e in te. | Ma lacrime non ho. Tu non le vuoi. | Passa la guerra, e i giovinetti eroi | nella ràffica invola, ed il perchè | | non dice a noi, pallide madri. Passa | e prende. A rullo di tamburo, a squillo | di tromba, all'ombra ardente del vessillo, | a ritmo d'inni e di mitraglia, ammassa | | e lancia a torme i figli nostri, i figli | nostri, ove un sol fulgore han vita e morte: | fide vegliammo noi per questa sorte | le culle d'oro e gli umili giacigli. | | Fàsciati di silenzio, o bocca pia, | crocifìggiti in petto, o cuor demente: | non invocare Iddio, chè Iddio non sente: | così volle la Patria.—E così sia.— | | Che altro io potrei darti, o Patria grande?... | vuota è la casa, spento il focolare: | la cenere io raccolsi sull'alare | e con essa formai le mie ghirlande. | | Irrigidìi per te la fronte stanca | nella bellezza dell'orgoglio sacro. | Madre d'eroe non piange.—A volte il macro | volto, per aria che al respir le manca, | | tende, ed il labbro; e il sangue a goccia a goccia | sgorga dalla ferita che s'incava | nelle profonde viscere, e ne scava | la vita, come fa stilla da roccia; | | ma singhiozzar con disperata voce | sul figlio morto, non sarà chi l'oda: | sta, di fronte alla gloria, che l'inchioda | al suo materno amor come a una croce. [pg!165] IL DONO ------- | Nella notte un selvaggio urlo, senz'eco. | —Urlo di vita, o pur di morte?...—Quella | che in esso lacerò la bocca bella | or s'è composta in un silenzio cieco. | | Dorme il suo nato a lei daccanto: informe | nodo di carne inconscia e bruta.—L'atto | del generarlo la scagliò d'un tratto | nel buio di voragini senz'orme. | | Sprofondò; sprofondò vertiginosa- | -mente; e più nulla seppe; e il suo vermiglio | sangue ancor vivo zampillò nel figlio, | s'accese in lui, ne imporporò la rosa | | sacra del cuore.—Così tu passasti, | o Donatrice, nella discendenza | tua: tal fu del donar la vïolenza | che te stessa al novello Esser lasciasti. | | .... Crescerà il figlio d'anno in anno, schivo | ma saldo, in sè nutrendo, quale in scorza | d'albero scabra, una compatta forza | di vita, un fresco e rifluente rivo | | d'amore, un'inquieta ansia di germi: | ei che non ebbe canti su la culla | sentirà in petto l'anima fanciulla | sola armata, fra tante anime inermi. | | Si chiederà talvolta:—Ho io due cuori, | che, se l'un manca, l'altro rinnovella | nel corpo il sano impeto rosso, e nella | lotta ritempra i palpiti e gli ardori?... | | Ho io due vite in me, che l'una preme | l'altra, e l'invigorisce con midolla | occulte, ed è per essa al par di zolla | che vegli o incalzi il maturar del seme?... | | .... Per lui verrà compiuto ad esultanza | il divino miracolo del Dono. | La madre rivivrà nel figlio buono, | perfetta incorruttibile sostanza: | | il cuor nel cuore in ritmo pulserà | concorde: senza volto e senza nome | e senza voce, e pur presente come | Dio, più grande sarai, Maternità. [pg!169] LA VERGINE E IL FALCO --------------------- | Vide ella il Falco fendere il sereno. | Nel suo rombo pulsava il suo coraggio. | Con l'impeto feriva il vento e il raggio. | Cielo e terra, di lui tutto era pieno. | | Il balenare avea d'una saetta, | la maestà superba avea d'un nume. | Il mostro senza artigli e senza piume | librarsi ella mirò del sole in vetta: | | e s'abbattè come s'abbatte un ramo | a terra, e rise con riversa gola, | e pianse: a lui gettando la parola | ancor non detta ad uom vivente:—Io t'amo.— .. class:: center \*\ | E prega, umìle, il Falco che non l'ode: | —Io non ti chieggo, o domator di vento, | con qual poter foggiasti lo strumento | che ti solleva a le celesti prode. | | Ma esso è te. Se or tu, con teso rostro, | su me piombassi per ghermirmi, e via | mi rapinassi a volo, e per magia | d'ali e d'amore il cielo fosse nostro, | | ecco, io son pronta: io ti sarò la bianca | preda che tutta s'abbandona, e al vampo | del vorticoso ardor non cerca scampo, | se pur, fragile, in petto il cor le manca: | | come sien fresche le mie labbra, e snelli | i fianchi e dolce la mia nuca ai baci | sapresti, o Falco, che con colpi audaci | nuvole ed astri afferri pei capelli. | | Purità m'è compagna; ed assomiglio | nel mio candore a un'erma d'alabastro: | niuno ancora disciolse il roseo nastro | che al mattin fra le trecce m'attorciglio. | | Ho l'aroma del fieno, che la falce | divelse a pena, e il sol penètra; e diaccio | specchio m'è la sorgente a cui m'affaccio, | piccola rama pendula di salce. | | Uomini adusti dall'odor ferino | mi soffiaron sul volto, avidi, folli, | il desiderio a vampe. Ed io non volli: | ma commisi a me stessa il mio destino. | | Non io, non io de' lor traffici oscuri | viver soffersi, leggiadretta serva, | con basse ciglia ed anima proterva | filando il lino entro i lor vecchi muri: | | non io le grigie e tortuose scale | di lor case salìi, dove s'affloscia | gioventù, senza gaudio e senza angoscia, | su spessa coltre e torpido guanciale. | | Io voglio te, che armi la tua sorte | per guerra, e il sole di sfidar sei degno: | voglio te, per seguirti all'alto segno, | o, se tu cada, ne la bella morte. | | E questa sia precipitosa, come | il fiammeggiar d'un bolide notturno; | e tu dorma in eterno il taciturno | tuo riposo d'eroe fra le mie chiome....— .. class:: center \*\ | Prega; e non l'ode il domator di vento, | sempre più alto nel rapace volo. | .... Donna, fragile carne!... Il Forte è solo | nel suo libero assalto al firmamento. | | Adora, e taci. E lo vedrai sparire | nel superato caos della vertigine | azzurra: invitto re sui due prodigi | dell'universo: il vivere e il morire. [pg!175] A COLUI CHE NON È VENUTO ------------------------ | Io t'aspettavo, fin dal giorno in cui | di fiorire m'accorsi all'improvviso, | primula in marzo. E venne uno, con viso | dolce. Ma io mi dissi: Non è lui. | | Pioggia e sol, spine e rose, fieno e paglia | m'apportarono gli anni. Anche l'amore. | Non te!... Qualcun ti assomigliò, che il cuore | aggrovigliar mi seppe in gemmea maglia: | | ed io mi persi a capofitto, giù, | col desiderio folle d'annientarmi | tra forti braccia che potean spezzarmi | come la creta.—Ma non eri tu.— | | Così, polvere e cenere divenne | ciò ch'io toccai. Seccarono le polle. | Avvizzirono i tralci e le corolle, | e morte, in vita, in suo poter mi tenne. | | Tu, nato troppo presto o troppo tardi, | per me creato ed a me occulto, solo | perch'io son sola, indifferente al volo | degli anni, se nel tuo deserto guardi!... | | Tu, che m'avresti avuta come il mare | ha l'onda, uguale a te ma in te perduta, | e nel dominio avvolgitor veduta | a somiglianza tua trasfigurare!... | | Non venisti, non vieni, non t'attendo | più. Domani morrò. La vita ha fretta, | non vedi?.... Appena schiusa, appena detta | una parola, fugge, impallidendo, | | quasi colpita da terror....—Ma forse | di là, nell'ombra ove uno spirto tocca | l'altro in silenzio, io troverò la bocca | che solo in sogno la mia bocca morse. [pg!179] PONTE DI LODI ------------- | Ponte di Lodi, i tuoi plumbei pilastri | abbracciati dall'impeto del fiume | rivedo, e i freschi spruzzi delle schiume | candide a fior dei vortici verdastri. | | Come una volta ancor vorrei poggiarmi | alle tue sbarre, e riaver quel vento | in faccia; e mirar nuvole d'argento | specchiate in acqua, e d'esse sazïarmi. | | Ma esser quella d'allora, con quel volto | e quell'anima, scarna adolescente | livida di superbia, impazïente | di vivere, con sensi aspri in ascolto: | | e tutto innanzi a me: lo spumeggiante | fiume e la vita!...—Ma su via trascorsa | non si ritorna. Il tempo spinge, in corsa: | altri fiumi, altri ponti, altri miraggi. | | E vado e vado. Finchè, un giorno.—Addio— | dirà l'anima al corpo. E sarà il fiume | natal, che, in sogno, sotto il ponte, a lume | d'astri, mi condurrà verso l'oblio. [pg!181] L'INFERMO --------- | Della stanza d'esilio—che m'è schermo | al mondo e nel mio spasmo m'asserraglia— | dietro il muro sottile odo, ferraglia | rimossa, un tossir querulo d'infermo. | | Chi è?... Non so. Ma soffre. E il suo lamento | di cencio umano ove la morte ringhia, | con nuove corde aspre di punte avvinghia | il mio bisogno eterno di tormento. | | Vorrei, nè posso, consolar l'affanno | di quei bronchi inguaribili.—Di fianco | l'una all'altra, ma cieche; a fil d'un bianco | muro, ma estranee, due miserie stanno: | | la mala bestia che t'asfissia in gola, | o ignoto, e il cancro che mi mangia il cuore. | Ma passeranno, sole, nell'orrore | del vuoto, senza dirsi una parola. [pg!183] PASSIONE -------- | Due pupille più nere della notte, | cinte di bistro su rossetto e biacca, | mi chiedono, ammiccando con bislacca | beffa: «*Salvation-Army*, o Don Chisciotte?...» | | Raschia con sega di sarcasmo il sazio | riso d'un glabro adolescente impuro: | —«Non amo, frate-femmina, lo scuro | saio. Santo Francesco, o Sant'Ignazio?...» | | E il popolo in cravatta rossa:—A quando, | profeta, il paradiso che hai promesso | alla nostra miseria?...—E a me dappresso | corre per gioco, urlando, fischiettando. | | Io guardo, fisso innanzi a me, fantasmi | che sola io vedo.—E affronto il mio supplizio. | L'amor che mi guidò, fatto cilizio, | mi si tramuta in voluttà di spasmi. | | Camminare su filo di coltello, | bersaglio a crudeltà di bocche triste, | anche se il fragil corpo non resiste | bello è, se il sogno che tu insegui è bello. | | Ma troppo ormai la sozza umana rete | sul mio respiro le sue maglie serra. | —Fuori il tuo cielo, figlia della terra, | se lo possiedi!...—Io sono stanca. Ho sete. | | Dammi un po' d'acqua, o uomo, se pur t'abbia | io tutto dato di me stessa!...—Ed ecco: | all'implorante anelito del secco | labbro un sorso di fiele offre Barabba. [pg!187] L'INCANTESIMO DEI FIORI ----------------------- | Tu batti con la tua timida nocca | all'uscio, ed entri; e strisci alla parete, | incerta.—Ma chi sei?... Porti una rete | d'oro sui fianchi, e una giunchiglia in bocca. | | Vidi altre volte il viso tuo sottile | di faunetta silvestre, fra due rami | spuntare. Ma piacer d'altri richiami | mi spinse—e non sentìi ch'era d'aprile. | | Solo or m'accorgo che hai un occhio verde | ed uno azzurro, e sai di terra e d'erba. | Ah, s'io ti bacio sulla bocca acerba, | forse l'anima mia più non ti perde!... | | Non oso. Ma con denti di pantera, | aguzzi, tu sorridi: e t'è caduto | il fior di bocca, e col leggiadro e muto | gesto a me ti riveli, o Primavera: | | e fiori e fiori dalle dita snelle | sbocciano, in fasci, in grappoli, in germogli: | per la mia gioia al nudo suol tu sciogli | la tua dovizia di terrene stelle. | | Tanto mi doni?... Vi son dunque tanti | fiori nel mondo?... ed io le avverse ciglia | chiuse tenevo sulla maraviglia | ch'ora, per te, mi folgora?... per quanti | | anni fui cieca?...—Ecco le genzïane | cilestri, e il fior di menta, e il fior di maggio- | -rana, e il timo e il ranuncolo selvaggio, | e le viole dalle facce umane: | | ecco i fiori di frutto, ah, sì leggeri | che a un soffio cadono, e già gonfio è il seme | di sotto; e l'eliotropo aureo, che teme | la notte, e volge al sole occhi e pensieri: | | e le rose di carne, di dolcissima | e tenue carne, che, a mangiarla, in succhi | d'amore si trasforma; e nivei mucchi | di tuberose, e grappe di narcissi: | | e il cupo verde delle felci, e i pallidi | grigi de le betulle, e le incorporee | trine del capelvenere, e le arboree | glicinie, e le palustri emerocallidi.... | | .... Sorreggimi, Occhiglauca!... Ho la vertigine. | Or mi trasmuto, come Dafne, in tronco. | Lo spirto, in forma umana avvinto e monco, | torna, d'un balzo, alla silvestre origine!... | | Boccadifiori, baciami!... Parole | divine odo, calor di linfe suggo. | E dalla vita e dalla morte fuggo, | per annientarmi nel fulgor del sole. [pg!191] I GIACIGLI ---------- | Non per dormire—poi che il sonno è tolto | a quest'occhi che ardor di conoscenza | aperti tiene anche nell'ombra, senza | riposo, accese lampade nel volto: | | non per dormir, ma per sapere, in ogni | letto io volli accostar la belva umana: | a lei dappresso ma da lei lontana | come il fantasma che compar nei sogni. | | E vidi, in lari che si chiaman sacri, | la quiete non già, ma il dramma oscuro | dell'odio sibilar fra letto e muro, | e pianger figli a quegli spasimi acri. | | Tra porta e porta ascoltai scoppi secchi | di voce, come palle di pistola | dritte al segno del cuore o della gola, | o aguzze pietre a fionda contro specchi: | | parole unghiute, uguali a uncin che artiglia, | singhiozzi, uguali a strider di catene | scosse—e in vano implorai su quelle pene | esasperate un pio chiuder di ciglia. .. class:: center \*\ | Ma, anche, io vidi il volto di chi dorme | dopo l'amplesso, cuore contro cuore. | Stanco, livido, assente, nel flosciore | delle labbra, allentate in smorfia informe. | | Spento il baglior dell'attimo che illude | l'anima di sfuggire al suo sgomento | d'esser sola, tornar, cieco, il tormento | io vidi, a gogna delle membra ignude. | | Ed era chiuso senza perdonanza | l'un volto all'altro: e torbido, ed avverso: | l'uomo non ha che sè nell'universo, | sol per pietà gli mente la speranza. | | E chi conta nel sonno il suo danaro, | e chi in sogno combatte un suo rimorso, | e chi con suggellate iridi un corso | segue di fiume susurrante e chiaro: | | e l'amico e il nemico e il vile e il forte | guardai nell'ora in cui l'orgoglio oblia | la maschera: e mal fu: per chi lo spia | il sonno è più tremendo della morte. | | Rantoli e incùbi di morenti in fila | negli ospedali; tenebre di celle | ove colui che non vedrà le stelle | più mai, memorie, vaneggiando, infila!... | | Spasimoso ansimar sulle cuccette | degli asili notturni, aliti densi | di vino, naufragar di tutti i sensi | nel gorgo delle mescolanze infette!... | | Destituita dalla somiglianza | con Dio,—da sè diversa umana faccia | che della luce e del pensier la traccia | smarrisci,—e ti deturpi in oblianza!... | | Due creature io solo scôrsi, belle | nel sonno: ah, così belle, che i giardini | del cielo, dai silenzïi turchini, | sfogliavano su lor fiori di stelle. | | L'uno era un bimbo, in un candor soave | di trine, e lo cullava un pio cantare: | l'altro era un marinaio in mezzo al mare, | e lo cullava il ponte della nave. [pg!197] L'UOMO SEPOLTO -------------- .. class:: right small | Miniera di Senghenydd. | Ottobre 1913. | Georg, biondo atleta: non udisti un rombo | sovra il tuo capo?... uno sparar di cento | cannoni, a un tratto?...—Ora, silenzio.—È spento | il tempo. L'aria è come fuso piombo. | | Pietre su pietre franano alle bocche | degli anditi. Ove sono i tuoi fratelli?... | Non ti vale dell'unghie far coltelli, | nè, ruggendo, divellerti le ciocche | | scomposte, nè cozzar con sanguinanti | membra contro la notte che t'acceca. | Di là, nella stessa ombra sorda e cieca, | son mille e più di mille agonizzanti. | | Scagliansi in mucchio verso l'orifizio | distrutto, con feroci granfie il dorso | l'uno all'altro raspando, a pugno e morso | fuggir primi tentando al gran supplizio: | | ma fumo e fiamma indietro li ricaccia, | non v'è più strada, non vi son più porte: | solo, e despota, il caos....—Ma tu sei forte, | Georg.—Taci.—Guarda la tua fine in faccia. .. class:: center \*\ | Ricordi tu come sia fatto il cielo?... | .... Grigio ora, e curvo sui sinistri pozzi | della miniera; e un getto di singhiozzi | immenso, fino a quel livor di gelo. | | E donne e donne coi bambini in collo | e al fianco, con irti aridi cernecchi | di furie al vento; e infermi e storpi e vecchi | guatanti il mostro non ancor satollo.... | | E invocano, che il mostro dal suo fondo | vomiti all'aria le ingoiate squadre: | e v'è fra essi la tua bianca madre, | Georg!... V'è tuo padre. Hanno te solo al mondo. | | Le ossature dei pozzi han somiglianza | di scheletri: il silenzio fa spavento | più dell'urlo: nel livido sgomento | della folla ancor trema una speranza: | | ma non rende la bocca maledetta | quel che inghiottì....—Con gesto di flagello | leva la folla come un sol coltello | le braccia, a testimonio di vendetta. .. class:: center \*\ | .... Georg, il corpo tuo grande si fa pietra | fra pietre: e luna e l'altre uguali stanno | ormai nel tempo; e ciò che fu l'affanno | d'un'ora, è calma immota in ombra tetra. | | Ma non è morte, e non è tomba. Esiste | sol la materia, che caduche imagini | di carne transustanzia entro compagini | sacre, irridendo alle querele triste. | | Tenebra di caverne, fulvo dorso | di monte, erbosa immensità di piano, | tutto non è che sedimento umano, | nè s'arresta Re Atomo in suo corso. | | E chi calchi l'orecchio sul fecondo | solco, o lungo le vertebre del masso, | sente il respir dei morti, che il trapasso | sciolse in vene d'occulto hùmus pel mondo. | | Georg, biondo atleta, umile eroe sommerso | nell'ombra, a giorni effimeri perduto, | a giorni eterni assunto,—io ti saluto:— | prima eri un corpo; ed or sei l'universo. [pg!203] SPERANZA -------- | Forse il lume ch'io cerco è quel che splende | là in fondo. No. S'è spento. Era un mio vano | miraggio. Ma, più in alto e più lontano, | un altro lume e un altro, ecco, s'accende. | | Forse il tetto ch'io cerco è quel che fuma | dietro quei pioppi; e alcun v'attizza il fuoco | per riscaldarmi....—No. Sparve. Era un gioco | di nuvole.... Ma un altro è fra la bruma. | | Forse il fratel ch'io cerco è quel che il viso | ora mi tende, e il cuor nel viso, emerso | sopra la folla. Ed ecco, mi s'è sperso.... | Ma un altro volto scorgo, e un altro riso. | | Come se dal mio alvo fosse espresso | il mondo è mio, sol perchè il vedo in sogno: | quel che ho non curo, e quel ch'è incerto agogno, | e mangio e bevo del mio sangue istesso. | | Delizia del cadere, e poi delizia | del drizzarsi d'un balzo, senza chiedere | aiuto: e non guardar che la mia fede, | e portar dentro me la mia milizia!... | | E vado. Ad ogni membro ho qualche benda | su qualche vecchia o giovine ferita. | Pur, così come a me t'abbranchi, o vita, | troppo bella sei tu perch'io t'offenda. | | Ti benedico, o vita, per l'amore | che mi negasti, per le chiare strade | che mi chiudesti, per le sette spade | con cui mi tormentasti carne e cuore: | | perchè altro amor più bello, altro sentiero | più largo io sognar posso: e col fantasma | che la speranza al desiderio plasma | vincer la nuda aridità del vero. [pg!207] NOSTALGIA --------- | V'è alcun che canta: «*O sole mio*......» su l'acque | verdastre della Lìmmat.—Chi?...—S'affonda, | o voce, il cuor nella tua scìa profonda, | il triste cuore ove ogni voce tacque. | | Freddo, pioggia, crepuscolo. Beffarde | sbucan le lune elettriche, fra aloni | di nebbia. Oscure ombre mi radon, suoni | rauchi movendo dalle lingue tarde. | | «*Ja, yes*.» Ma «*O sole mio*....» dall'altra riva | chiama il canto che forse non ha bocca, | ch'è di fantasma; e l'anima mi tocca | con la carezza d'una mano viva. | | Batto i denti, alla pioggia. E più il mantello | su me ravvolgo, e più mi sento ignuda: | mi sferza il dorso la ferocia cruda | del croscïante gelido flagello. | | Bene risponde, col suo scampanare | a stormo, il sangue entro le arterie folli: | —Esilio, tu sei mio perch'io ti volli, | perchè mi piacque le tue vie calcare.— | | Esilio?... Ma qual'è dunque, o tremenda | anima, la tua vera patria?... In quale | angol di terra addormirai tu il male | tuo, che piangere sempre io non t'intenda?... | | S'io mi buttassi a fiume, tu faresti | forse silenzio, anima disperata. | Andrei, colla corrente. Andrei, placata | all'improvviso, fin che il Sol si desti, | | il Sole mio, sì bello e sì lontano | ch'io non lo vidi con quest'occhi ancora: | e con l'incendio de' suoi raggi indora | sol chi per lui gettò l'ingombro umano. [pg!211] LA CERCATRICE D'ORO ------------------- | E scavo e scavo, nella pietra, a prova | di picca.—Vena d'Oro, vena d'Oro!...— | Aspre occultan le rocce il lor tesoro, | ma v'è chi a ben perseverar lo trova. | | Io più non so da quanti anni le braccia | mi stronco nell'indomita battaglia. | Il macigno m'irride, scaglia a scaglia | balzando agli occhi. E falsa è ancor la traccia. | | Se un balenar m'illude, altri mi scosta, | brutale, sibilando:—Questo è mio:— | .... ma non è oro, è talco.—Ed altri ed io | torniamo, insonni, alla superba posta. | | Intorno e innanzi a me scorgo perversi | volti, quadre e selvatiche mascelle | di animali da preda; e le favelle | incrocian sfavillìi di stocchi avversi. | | E il furor della lotta e l'ingordigia | tende ed ingrossa i muscoli, scolpisce | forza odio frode sopra i volti; e strisce | di sangue irrigan la petraia grigia. | | .... Scòpriti finalmente, Oro, bell'Oro, | ragion di vita, fonte della grazia. | Il polso e il braccio sul piccon si strazia, | cedon le fibre all'ìmprobo lavoro. | | Quando il terren sarà vana maceria, | scaverò nella carne sino all'osso. | Quando la carne non sarà che un rosso | brandello, spaccherò del cuor l'arteria. | | Ah, forse allor, piombando sul basalto | arido, io penserò che a possederti, | o Verità, basta fissar gli aperti | occhi negli astri fiammeggianti in alto. [pg!215] CONFESSIONE ----------- | Or che la notte grava sul supplizio | di chi non dorme, e tu sei sola in faccia | a te, sola nel vuoto che t'agghiaccia, | e non vestita che del tuo cilizio: | | come fossi sul punto di morire | confèssati, chè l'anima t'ascolta: | dolce ti sia, non fosse che una volta, | quel che da te mai non fu detto, dire. | | Confessa che la tua ribellïone | non è che l'urlo della creatura | debole, che mancò la sua ventura | per non aver trovato il suo padrone. | | Confessa che tu vai con fiammeggiante | torcia sanguigna contro leggi ed uomini, | solo perchè la forza che ti domini | tutta, ancor non t'assalse il cor tremante. | | Ed altro tu non sei che una fanciulla | fragile, torturata dall'angoscia | d'essere sola, e che talor s'accoscia | rabbrividendo di tutto e di nulla: | | e—se il dirlo t'è colpo di staffile | bene assestato alla superbia prava, | che importa?...—non saresti che una schiava | d'amor, contenta del suo posto vile, | | se pur domani, verso te, dal rogo | ove chi arde più a sè prega ardore, | venisse a tese braccia il tuo signore, | per cui delizia ti sarebbe il giogo. .. class:: center \*\ | Senza misericordia e senza tema | prendi ed indaga, or che nessun ti guarda, | questa povera tua vita bugiarda | che inconsolabilmente in man ti trema. | | Dilaniala, se vuoi: non ha difesa | contro la tua curiosità feroce: | puoi con tre chiodi conficcarla in croce, | per vendicarti della lunga offesa. | | È un cencio rosso, con lacerti monchi, | con fibrille pendenti: è un feto morto: | più non attende ormai, sotto il tuo smorto | sguardo, che il colpo che da te la tronchi. | | Ma tu non osi. Ma tu l'ami, frusta | così: la scuoti, con furor selvaggio: | giovine ancora, e intrepido, è il coraggio | che ti sospinge con schioccar di frusta. | | Giovine ancor tu sei, per la dovizia | che in fiori intatti dentro ti germoglia, | e più t'adorna quanto più sei spoglia, | e, se soccombi, a nuove vie t'inizia. | | E doman come ieri, sotto panni | superbi il cuore in umiltà raccolto, | null'altro al mondo cercherai, che il volto | invisibil che cerchi da tant'anni: | | e se lungo la strada che t'avanza | no 'l troverai, forzando anche le porte | del silenzio, nei regni della morte | seppellirai con te la tua speranza. [pg!221] LIBERAZIONE ----------- .. class:: center | I. .. class:: center | :small-caps:`Croce Rossa.` | Carità!... Veste bianca come benda, | croce al petto vermiglia come piaga: | tra fumo e fuoco e sangue che dilaga | ala e riparo di pietosa tenda: | | quando ancor l'aria palpita del rombo | della mitraglia, ed all'incendio in groppa | Morte per campo e per trincea galoppa | sugli eroi cui trafisse il ferro e il piombo, | | piccola suora che non teme agguato | di palle sperse, e dei feriti il carco | segue e protegge per sinistro varco, | della pietà, che l'arma. Eroe-Soldato!... | | Chi m'è fratello ignoro e chi nemico, | colui che a me si affida è tutto mio; | e più egli soffre e più ritrovo Iddio | nella miseria sua che benedico. | | Come un leone ha combattuto, ed ora | —«Mamma!.....—implora, con l'ansia d'un bambino | Ch'io ti menta per lui, bacio divino: | ch'io sia la madre della tragica ora!... | | E il marcio e il lezzo delle piaghe, e i grumi | di sanie, ed i troncati arti, ed i ciechi | occhi divelti e i cavi petti e i biechi | labbri ruggenti e il sangue sparso a fiumi | | liberin me da me, mi rendan pura | d'ogni memoria mia: così perduta | nel pianto altrui, che dentro il cor sia muta | la bestemmia dell'intima tortura. .. class:: center | II. .. class:: center | :small-caps:`Salvation Army.` | *Salvation-Army!*...—Senza nome e senza | patria, per tutti i lastrici del mondo | e le case perdute e il trivio immondo, | gettare, in gaudio, la mia pia semenza: | | essere una, ed esser mille e più di | mille: nei bassi vicoli e nei covi | discendere, ove ingurgitan, da nuovi | e vecchi sbocchi, delinquenti, drudi, | | vittime stanche, femmine da conio, | Barabba e Alfonso, Maddalena e Taide, | e turbe vaporanti dalle laide | carni dell'alcoöl l'arso demonio: | | dove, figlia dell'ombra, la miseria | s'accoppia al vizio e genera il delitto, | tutta avventarmi, col vibrar diritto | della siringa in una guasta arteria!... | | Essere una, e mille, e più di mille. | Esser piccola e pallida, e risplendere | quale una torcia, e alla mia fiamma accendere | umane innumerevoli scintille: | | e sentir che, da esse, opache turbe | potrebber forse divampare in roghi | devastatori del mal seme, in roghi | d'anime, illuminanti i campi e l'urbe: | | per la carne che soffre e per l'anelo | amor che l'arde, pel sottil sarmento | e il magnifico incendio, essere il vento | che sospinge le fiamme insino al cielo. .. class:: center | III. .. class:: center | :small-caps:`«Libera me da me.»` | Infilar presso a te punto su punto | nel tugurio ove ignori e sonno e pace, | o dolorosa, che, se il labbro tace, | riveli il tuo patir nel volto smunto: | | dell'aratro con te tirar la stanga | per fender solchi che ci diano il pane, | uomo, che tutte le scïenze umane | sai, poi che in pugno sai stringer la vanga: | | santificar con libero e fraterno | gesto il tuo maglio, o fabbro, il tuo piccone, | o minatore, la tua passïone | umile, o schiavo del travaglio eterno!... | | Libera me da me, nell'oceanico | tumulto travolgendo il mio rottame | naufrago, umanità, che hai sete e fame | di cuori, a pasto del tuo cuor titanico!... | | Forse la triste femmina in gramaglie | pesanti, la reclusa che mi mugola | dentro, con tal convulso arrancar d'ugola | che par l'anima schizzi fra tanaglie, | | tacerà.—Sarò un'altra. Sarò quella | che dona. Sarò l'ombra della vita. | Coglierò fiori con le bianche dita | per alcun che dirà:—Grazie, sorella....— | | E udrò l'onda del sangue gorgogliare | non solo in me, ma in ogni calda polla | della terra; e fluir, placida, colla | calma d'un fiume che discende al mare. [pg!229] I SOPRAVVISSUTI --------------- .. class:: center | I. | Fu, prima, ferocissima, la guerra. | Poscia, il saccheggio con la pestilenza. | E siccità distrusse ogni semenza. | E il terremoto devastò la terra. | | Mostruosi grovigli d'insepolte | vittime scavalcando con demente | rabbia, i vivi, fra lunghe urla sgomente, | abbandonaron le crollate vôlte. | | E ad uno ad uno caddero per via. | E per giorni e per notti la tormenta | divina imperversò, fin che fu spenta | ogni voce nel mondo in agonia. | | Di cerchia in cerchia ruinò sperduto | del sole in traccia, come pazzo, il mondo; | nel suo terrore d'astro moribondo | all'altre stelle in van chiedendo aiuto. | | Ma la celeste rutilante aurora, | per volontà di Dio dal caos balzando, | disse: Pace!...—e le arrise il miserando | regno dei morti e del silenzio, ancora. | | E pace fu, sopra la terra. Il solco, | sazio di sangue e di midollo umano, | in opulento biondeggiar di grano | risfolgorò, senz'opra di bifolco. | | E ancor le piante misero le fronde. | E qualche uccello ancor vi pose il nido. | Tutto tornò com'era, a monte e a lido, | al bosco e al prato, in cielo e sovra l'onde. | | Sol fu distrutto quel che l'uom creò, | la casa, il libro, il quadro, il circo, il tempio, | la macchina: e distrutto egli, con l'empio | suo cuore.—Ma un manipolo restò.— | | Restò, padrone, in faccia al cataclisma. | Restò, più forte della cieca morte. | —Compagni!... Nostre ormai sono le porte | del tempo!... Assunti dal vermiglio crisma | | al gran destino, di gladïatoria | possanza i maschi, di superba grazia | le donne,—avanti!...—Il nuovo impero spazia | da nord a sud. Al nuovo impero, gloria!...— .. class:: center | II. | Ultimi d'una stirpe di titani, | progenitori di più eccelsi eroi, | or che faremo?... Quale, ora, da noi | prova attende, alba vergine, il domani?... | | Sparvero i lari, i codici, i messali, | i crocifissi dalle tese braccia | consolatrici: inabissò ogni traccia | di civiltà negl'ìnferi letali. | | O mio compagno atletico, rammenti | tu il tuo nome?... e tu, fiore di dolcezza, | femmina bella come la bellezza, | che smarrita mi guardi e non mi senti?... | | E tu, che ascondi dietro il fronte enorme | la scïenza dei secoli;—e de' tuoi | volumi, ove scrutasti il prima e il poi, | l'ammasso in gora senza scampo dorme?...— | | E tu, che sulle storte gambe reggi | ligneo torso nodoso, uso al travaglio | di leva?... e tu, che corda di bavaglio | tessevi un dì, tessendo all'uom le leggi?... | | E tu, donna, che porti sulle labra | impresso il bacio d'una moltitudine?... | Tu, ch'eri ladro?... tu, che in solitudine | scandagliavi l'insonne anima scabra?... | | Novello nome per virtù novella | venga a ciascun dal limpido lavacro | donde ei, fanciullo primigenio, il sacro | cammino imprenda verso nova stella!... | | Sia rimesso a ciascuno il suo peccato | s'egli peccò secondo la scomparsa | legge:—maravigliosa anima, apparsa | dal caos, prima di te nulla era nato!... | | Parli e agisca ciascun secondo il detto | della sua verità, nuda ed eterna | come quella che i sommi astri governa | e un perchè impone all'albero e all'insetto: | | ciascun discopra, invïolato, il volto | della sua verità dall'ombra trista: | per la bellezza che non fu ancor vista, | per l'amore che ancor non fu raccolto. .. class:: center | III. | Fiorirà dal novissimo pensiero | la novissima lingua; ai puri infanti | coi colloquî degli alberi e coi pianti | dell'acque intatto offrendo il suo mistero. | | Maravigliosa anima nostra, figlia | del caos, sì presso alla lucente origine | che tocchi, col respiro, la vertigine | degli astri, e chiudi il sole entro le ciglia!... | | Nella tua nudità senza vergogna, | nella tua forza che a se stessa è braccio, | e, perchè sciolta d'ogni falso laccio, | innocente di frode e di menzogna!... | | Da oggi a sempre, o tu che nel tuo viso | sol ti rifletti, va per vie d'amore, | lieve ondeggiando in cerchi di splendore | cosmico, e ardendo in ogni atomo un riso!... | | .... Ma già tramonta, o miei fratelli, il Dio | di questo giorno: già, sanguinolente | nubi e spade di fiamma ad occidente | guardano a noi come per dirci addio. | | Mai non vedemmo, o miei fratelli, il sole | con tristezza sì grande naufragare: | sparve: è una pioggia ormai, su terra e mare, | di tacite impalpabili viole. | | Dove sono, o fratelli, le campane | che suonavano un dì l'Ave Maria, | accompagnando il pellegrin per via, | dolci di tutte le dolcezze umane?... | | Dove le umìli tremule fiammelle | dei lari, guida al vagabondo e scorta?... | O memoria, tu dunque non sei morta!... | uomo, ugual tu sei sotto le stelle!... | | Chi piange?... Il cuor s'accosti all'altro cuore, | se ha freddo. E dentro soffochi il singulto. | Se rivelato essere a noi l'Occulto | deve, e vinto da noi tempo e dolore, | | dal più profondo anelito dell'Io | sorga e s'adori,—come nella culla | di strame il Cristo,—innanzi al tutto e al nulla, | l'immortale Unità dell'Uomo-Dio. .. class:: center | FINE. .. topic:: Nota dei trascrittori Le grafie alternative sono state mantenute (vïole/viole, oblìo/oblio). I minimi errori tipografici sono stati corretti senza annotazione. | | | | | .. _pg_end_line: \*\*\* END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK ESILIO \*\*\* .. backmatter:: .. toc-entry:: :depth: 0 .. _pg-footer: A Word from Project Gutenberg ============================= We will update this book if we find any errors. This book can be found under: http://www.gutenberg.org/ebooks/36792 Creating the works from public domain print editions means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg™ electronic works to protect the Project Gutenberg™ concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for the eBooks, unless you receive specific permission. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the rules is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. They may be modified and printed and given away – you may do practically *anything* with public domain eBooks. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution. .. _Project Gutenberg License: The Full Project Gutenberg License ---------------------------------- *Please read this before you distribute or use this work.* To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase “Project Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg™ License available with this file or online at http://www.gutenberg.org/license. Section 1. General Terms of Use & Redistributing Project Gutenberg™ electronic works ```````````````````````````````````````````````````````````````````````````````````` **1.A.** By reading or using any part of this Project Gutenberg™ electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8. **1.B.** “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™ electronic works. See paragraph 1.E below. **1.C.** The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is in the public domain in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™ works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg™ License when you share it without charge with others. **1.D.** The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country outside the United States. **1.E.** Unless you have removed all references to Project Gutenberg: **1.E.1.** The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed: This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at http://www.gutenberg.org **1.E.2.** If an individual Project Gutenberg™ electronic work is derived from the public domain (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase “Project Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™ trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9. **1.E.3.** If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work. **1.E.4.** Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™ License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg™. **1.E.5.** Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg™ License. **1.E.6.** You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg™ web site (http://www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1. **1.E.7.** Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9. **1.E.8.** You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works provided that .. class:: open - You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation.” - You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™ License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™ works. - You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work. - You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg™ works. **1.E.9.** If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael Hart, the owner of the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3. below. **1.F.** **1.F.1.** Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread public domain works in creating the Project Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™ electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment. **1.F.2.** LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES – Except for the “Right of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. **1.F.3.** LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND – If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem. **1.F.4.** Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS,’ WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE. **1.F.5.** Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions. **1.F.6.** INDEMNITY – You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg™ electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any Defect you cause. Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™ `````````````````````````````````````````````````````````````` Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life. Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need, is critical to reaching Project Gutenberg™'s goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg™ and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation web page at http://www.pglaf.org . Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation `````````````````````````````````````````````````````````````````````````````` The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Its 501(c)(3) letter is posted at http://www.gutenberg.org/fundraising/pglaf . Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state's laws. The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S. Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered throughout numerous locations. Its business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email business@pglaf.org. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation's web site and official page at http://www.pglaf.org For additional contact information: | Dr. Gregory B. Newby | Chief Executive and Director | gbnewby@pglaf.org Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation ``````````````````````````````````````````````````````````````````````````````````````````` Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without wide spread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS. The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit http://www.gutenberg.org/fundraising/donate While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate. International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff. Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: http://www.gutenberg.org/fundraising/donate Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works. ````````````````````````````````````````````````````````````````````````` Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For thirty years, he produced and distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of volunteer support. Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition. Each eBook is in a subdirectory of the same number as the eBook's eBook number, often in several formats including plain vanilla ASCII, compressed (zipped), HTML and others. Corrected *editions* of our eBooks replace the old file and take over the old filename and etext number. The replaced older file is renamed. *Versions* based on separate sources are treated as new eBooks receiving new filenames and etext numbers. Most people start at our Web site which has the main PG search facility: http://www.gutenberg.org This Web site includes information about Project Gutenberg™, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.